• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5870 risultati
Tutti i risultati [5870]
Biografie [3073]
Arti visive [839]
Storia [835]
Religioni [603]
Letteratura [513]
Diritto [393]
Diritto civile [237]
Musica [171]
Medicina [136]
Storia delle religioni [97]

CINTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] erano quasi identiche, e uno dei più begli esempî di cintura militare è dato dalla statua di Saverio di Lavellongo (morto nel 1375) che è nel passaggio fra il chiostro e la chiesa di S. Antonio di Padova. La cintura militare durò fino alla metà del ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DEL PORTOGALLO – ELEONORA DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – ANTONIO DI PADOVA – CINTO DI VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

DEVOZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel linguaggio del ius sacrum romano, le devotiones erano dichiarazioni di volontà pronunciate dall'individuo e destinate agli dei, caratterizzate dall'offerta di persone o cose all'appagamento di quella [...] alla Madonna, al S. Cuore, al Rosario, ai morti). Tra le devozioni popolari in onore di santi, basti enumerare i sette mercoledì di S. Giuseppe, i tredici martedi di S. Antonio di Padova, le cinque domeniche di S. Francesco d'Assisi, le sei domeniche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO D'ASSISI – ANTONIO DI PADOVA – CHIESA CATTOLICA – CRISTIANESIMO – LUIGI GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVOZIONE (1)
Mostra Tutti

BUSCH, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e disegnatore umoristico tedesco, nato a Wiedensahl (Hannover) il 15 aprile 1832, morto a Mechtshausen il 9 gennaio 1908. Studiò dapprima nel politecnico di Hannover; poi passò all'accademia [...] Poet, Lipsia 1910; F. von Ostini, W.B., Berlino 1912; F. Winter, W.B. als dichter, Künstler, Psycholog und Philosoph, Berkeley 1910. In traduzione italiana sono stati pubblicati: Max und Mortiz, trad. Juch, e Sant'Antonio di Padova, trad. Romagnoli. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ANTONIO DI PADOVA – HEIDELBERG – STOCCARDA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSCH, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BETTONA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune dell'Umbria (prov. di Perugia), con 45,24 kmq. di superficie, di cui il 60% occupato da seminativi, e 3848 ab. (1921), viventi per lo più in case sparse. Il centro capoluogo (501 ab.) è situato [...] una tela con S. Anna, la Vergine e il Bambino, S. Crispolto e S. Antonio di Padova, e nella pinacoteca ha una Madonna della Misericordia e una tela votiva (1512) con S. Antonio di Padova. Nella medesima chiesa è anche uno stendardo della bottega ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – FIORENZO DI LORENZO – GIAMPAOLO BAGLIONI – MALATESTA BAGLIONI – ANTONIO DI PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTONA (2)
Mostra Tutti

BILOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel senso più ovvio, è la presenza simultanea di uno stesso corpo in due luoghi diversi, come si legge essere avvenuto nella vita di alcuni santi (San Antonio di Padova, s. Alfonso M. de' Liguori, ecc.). [...] con le proprie dimensioni e tutto intero in tutto il luogo occupato e ciascuna sua parte in una parte diversa di quel luogo. Secondo altri, tra i quali S. Tommaso, la bilocazione circoscrittiva implica una ripugnanza metafisica, e quindi si ricorre ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – GESÙ CRISTO – EUCARISTIA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

CORIGLIANO Calabro

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Cosenza, d'origine bizantina. Sorge a 219 m. s. m., sul fianco orientale di un'altura delle estreme pendici settentrionali della Sila Greca; ha un fitto abitato a gradinata, culminante [...] tavola quatrocentesca con la "Odigitria" proveniente dal Patirion di Rossano Calabro, forse copia di antica icone. Nella chiesa di S. Antonio di Padova la cupola e le cupolette sono rivestite di mattonelle maiolicate a colori. Un Angelo marmoreo per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – FRANCESCO JERACE – IGNAZIO PERRICCI – ROSSANO CALABRO – LIQUIRIZIA

DISCIPLINATI

Enciclopedia Italiana (1932)

Così furono chiamati quei cristiani che, riuniti in processioni o in adunanze, si flagellavano per penitenza, pregando o cantando laude in volgare. Antico era certamente l'uso della flagellazione, sia [...] S. Pier Damiani. Le prime manifestazioni collettive dei disciplinati si ebbero verso il 1230 a esortazione di S. Antonio di Padova; ma il movimento mistico, che da essi prese nome, si ebbe nel 1260. L'impulso partì da Ranieri Fasani (v.) da Borgo S ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – REGNO DI SICILIA – MARCA DI ANCONA – PIER DAMIANI – GERMANIA

BASTIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Perugia, con 4963 abitanti, dei quali 1942 vivono accentrati e 3021 nelle case sparse. Il centro capoluogo, che è situato a 201 m. s. m., presso la sinistra del Chiascio, ha 1169 [...] col bambino e santi. Nella Chiesa di S. Antonio si conserva la Madonna della Misericordia con S. Antonio Abate e S. Antonio di Padova e il Salvatore risorto di Bernardino di Mariotto e nella chiesa di S. Rocco un gonfalone di Dono Doni. Qua e là, per ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – TIBERIO D'ASSISI – ANTONIO ABATE – DONO DONI – CHIASCIO

ALLIO o Aglio, Matteo e Tommaso di Gauro

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetti e scultori da Scarie in Val d'Intelvi, vissero nella seconda metà del sec. XVII. La loro attività è certa solo in poche opere padovane. Il primo lavorò dal 1652 (data del contratto) al 1667, [...] fratello, per la leggiadra decorazione dei tre lati esterni del pilastro a destra nella cappella del Santo in S. Antonio di Padova, di contro alla parete che circa un secolo innanzi era stata decorata da Girolamo Pironi. Modellò poi gli angeli per l ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO GIUSTINIANI – ANTONIO DI PADOVA – MAESTRI COMACINI – VAL D'INTELVI – FRANCESCO, I

MIEL, Jan

Enciclopedia Italiana (1934)

MIEL, Jan (noto in Italia col nome di Cavaliere Giovanni Miele Milo, o della Vita) Arthur Laes Pittore e incisore, nato ad Anversa nel 1599 morto a Torino il 3 aprile 1663. Si crede fosse allievo di [...] della Congregazione dei Virtuosi; lavorò per Alessandro VII, dipinse affreschi: due scene della leggenda di S. Antonio di Padova in S. Lorenzo in Lucina, scene della leggenda di S. Lamberto in S. Maria dell'Anima. Dal 1658 fu pittore aulico del duca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIEL, Jan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 587
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali