• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
5870 risultati
Tutti i risultati [5870]
Biografie [3073]
Arti visive [839]
Storia [835]
Religioni [603]
Letteratura [513]
Diritto [393]
Diritto civile [237]
Musica [171]
Medicina [136]
Storia delle religioni [97]

Giordano, Luca

Enciclopedia on line

Giordano, Luca Pittore (Napoli 1632 - ivi 1705); avviato all'arte dal padre Antonio, dopo aver frequentato lo studio di J. Ribera, appena tredicenne, nel 1645, si recò a Roma dove, dopo essersi esercitato a copiare grandi [...] a Chiaia; nel 1667 dipingeva a Venezia nella chiesa della Salute; nel 1674-76 a Padova in S. Giustina. A Firenze (1684-86) decorò il soffitto del salone di palazzo Medici-Riccardi; in Spagna (1692-1702), dove fu chiamato da Carlo II, dipinse all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – PIETRO DA CORTONA – MICHELANGELO – MONTECASSINO – REMBRANDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordano, Luca (2)
Mostra Tutti

Belludi, Luca, beato

Enciclopedia on line

Belludi, Luca, beato Francescano (1200 circa 1285), accolto nell'ordine da s. Francesco nel 1220 e compagno di s. Antonio dal 1227, come provinciale (1239-45) abbellì la basilica di Padova, predicatore insigne, culto confermato [...] nel 1927 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belludi, Luca, beato (1)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] identiche in ogni qualità ai certissimi suoi affreschi nell'Arena di Padova; dall'altro lato si oppone una concezione più larga del che molti di quei rilievi sono ideali esaltazioni dell'attività umana, e tra i capolavori dell'arte. Antonio Pucci nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

DONATELLO

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] nome dello scultore fiorentino appare nelle carte dell'Arca del Santo in Padova, i documenti tacciono intorno a D. La lunga serie dei lavori per la chiesa di S. Antonio s'inizia col Crocifisso (1444), continua con gli Angeli musicanti (1447) dovuti ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SIMONE DI GIOVANNI GHINI – BATTISTERO DI FIRENZE – GIOVANNI DI BARTOLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATELLO (4)
Mostra Tutti

TORRITI, Iacopo

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRITI, Iacopo Musaicista romano, operoso sullo scorcio del sec. XIII. Il suo nome, associato a quello di un suo compagno, fra Iacopo da Camerino, appare per la prima volta nel 1291 nel musaico absidale [...] , i Ss. Pietro e Paolo, a destra i Ss. Giovanni, Andrea e Antonio da Padova. Il musaico viene inferiormente delimitato da una fascia con la figurazione, di sapore classicheggiante, del Giordano, alle cui estremità sono rappresentati gli apostoli e i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRITI, Iacopo (3)
Mostra Tutti

BELLANO, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore e architetto. Nacque in Padova circa il 1434 dall'orefice Bellano; vi morì fra il 1496 e il 1497. Quando Donatello venne a Padova la prima volta nel 1443, egli era ancora bambino; ma dieci anni [...] di S. Francesco e di S. Antonio, di S. Lodovico e di S. Bernardino e adorno di bellissimi particolari decorativi e di figure di 1909 (con la bibl. precedente); id., in Boll. del Museo Civico di Padova, 1914, p. 38 segg.; id., Andrea Riccio, in Boll. ... Leggi Tutto
TAGS: ERASMO GATTAMELATA – GIOVANNI DALMATA – GENTILE BELLINI – MINO DA FIESOLE – PIETRO LOMBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLANO, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNA, Gerolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto e scultore, nato a Verona fra il 1549 e il 1550; viveva ancora nel 1626, a Venezia. Scolaro di Danese Cattaneo a Verona, lo seguì a Venezia e a Padova, divenendone fedele aiuto e collaboratore: [...] . Giovanni e Paolo ideato ed eseguito in gran parte dal Cattaneo. Segue il rilievo con un Miracolo di Sant'Antonio, nella cappella del Santo a Padova, scultura rimasta interrotta per la morte del Cattaneo (1573), a cui era stata commessa, e ultimata ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VITTORIA – ANTONIO VASSILACCHI – LEONARDO LOREDAN – PASQUALE CICOGNA – DANESE CATTANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA, Gerolamo (2)
Mostra Tutti

AGABITI, Pietro Paolo

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nato circa il 1470 in Sassoferrato, morto circa il 1540 in Cupramontana. Nella prima opera a noi nota, la Madonna tra i Ss. Pietro e Sebastiano del Museo di Padova (firmata e datata 1497), si [...] Sassoferrato; e la Madonna in trono tra i Ss. Francesco e Antonio da Padova e nella lunetta la rappresentazione delle Stimmate (1530), nella Pinacoteca di Iesi. Dell'attività dell'A. come architetto, che dovette esser minima, niente è rimasto; mentre ... Leggi Tutto
TAGS: CIMA DA CONEGLIANO – ALVISE VIVARINI – MARCA DI ANCONA – CUPRAMONTANA – SASSOFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGABITI, Pietro Paolo (2)
Mostra Tutti

SERMEI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1936)

SERMEI, Cesare Pittore, nativo di Orvieto. L'Orlandi e il Lanzi lo dicono morto a 84 anni, nei primi del secolo XVII, mentre il Cristofani, assaí bene informato sulla vita e sull'attività del S., afferma [...] e scene popolari. Tra le sue opere più note citiamo quelle nella chiesa inferiore di S. Francesco in Assisi (affreschi nella cappella di S. Antonio da Padova, 1610; il Giudizio finale nell'abside, 1623; affreschi nella prima sacrestia con la Gloria ... Leggi Tutto
TAGS: MANIERISMO – FOLIGNO – BETTONA – ORVIETO – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERMEI, Cesare (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO d'Assisi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone) Roberto Rusconi Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , fra aprile-maggio e la fine di luglio), al seguito di un miles, allo scopo di essere creato cavaliere a sua volta: una e gli inizi del 1224, a frate Antonio da Lisbona (in seguito detto da Padova): in essa, richiamandosi al quinto capitolo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UGOLINO DEI CONTI DI SEGNI – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – BONAVENTURA BERLINGHIERI – ORDINE DEI FRATI MINORI – BERNARDO DI QUINTAVALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO d'Assisi, santo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 587
Vocabolario
antoniano
antoniano agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant’Antònio
sant'Antonio sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali