DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] ; Brunetti, 1969-70) del 1470-80, già attribuita ad Antoniodi Salvi, e il Cristo con i dolenti della croce d'argento Padova, ben poco vi aveva lavorato. E, forse nell'agosto e proprio in funzione di un tale incarico, i due costituirono con Maso di ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] il 1507.
Scritto in forma di lettera all'amico Antonio Zoccolo, cittadino romano e uomo di legge, esso affronta un tema costretta a emigrare a Ferrara, soggiungendo che il sacco diPadova nel 1509 era la conseguenza della punizione divina abbattutasi ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] riprese e completò gli studi, si laureò in diritto all'Università diPadova e divenne, l'anno successivo, "avvocato veneziano" (20 maggio accordi per passare al teatro S. Luca di proprietà del nobile Antonio Vendramin con un impegno decennale (che si ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] Minerva del Kunsthistorisches Museum di Vienna; due statuette di Nettuno al Museo Civico diPadova e a Berlino; un 47, 152 s., nn. 51-52, 153 s., n. 54); e il busto fittile diAntonio Zorzi in S. Stefano a Venezia (pp. 150 s., n. 49).
Alla fine degli ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 'università diPadova, I, Padova 1922, p. 198). Dopo una brillante discussione con Pico della Mirandola, tenuta di fronte scotistica sostenuta dal francescano Antonio Trombetta, che dal 1469 insegnava con successo a Padova; dall'altra la tradizione ...
Leggi Tutto
FERDINANDO CARLO Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Unico figlio del duca di Mantova Carlo II e di Isabella Clara d'Asburgo, figlia dell'arciduca Leopoldo e nipote dell'imperatore [...] -21), p. 277; L'Arch. Gonzaga di Mantova, I, a cura di P. Torelli, Ostiglia 1920 e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; O.Ronchi, Guida ... diPadova..., Padova 1923, p. 101; B. Croce, Iteatri di Napoli..., Napoli 1926, p. 92; S. Brinton ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] peraltro non mai condivise) per l'insegnamento del marxista Antonio Labriola, si ritrovarono ubbidienti discepoli del "positivista", e Pais) del concorso alla cattedra di storia antica nell'università diPadova, ebbe il concorso annullato dal ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] Antoniodi Pietro dello Schiavo, Il diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, pp. 69, 74, 109 ss.; Diario ferrarese, a cura di , L'historia di Milano, Padova 1646, pp. 614 s., 620-625, 628-638; C. Lilii, Dell'historia di Camerino, [Macerata ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] fratelli De Gennaro - rispettivamente Antonio duca di Belforte e Domenico duca di Cantalupo -, i Mazzocchi - trattava di una memoria stesa all'inizio degli anni '90 in risposta al concorso bandito dall'Accademia diPadova sulla "libertà di commercio ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] villa del conte D. Silva, storico, cultore di scienza e mecenate. Quando Antonio morì (1756), il F. divenne il principale I. Stellini si adoperò per ottenergli una cattedra nell'università diPadova).
A Milano riallacciò forse i rapporti con Verri. L' ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...