SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] romano del 1585, Scamozzi lavorò contemporaneamente a Venezia (con la sistemazione dell’anticollegio di palazzo ducale, 1586), a Padova (con la proposta per l’altare del Santo a S. Antonio, 1586-87) e a Este, con la commissione per il monastero e la ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] nello stesso anno si iscrisse a giurisprudenza nell’Università diPadova. Sempre al 1942 risale l’amicizia col giovane a Toledo, nel 1985, lesse sul muro di un convento la parafrasi di un verso diAntonio Machado – «Caminantes: no hay caminos, ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] Martirano si riferiva a zone del Nord-Est d’Italia, menzionando – oltre Padova – Treviso e le Alpi; e poiché Coriolano non andò più a nord di Roma finché visse Antonio Telesio, è impossibile che le lettere fossero indirizzate a lui. Mentre si spostò ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] richiesto del S. Antonio col Bambino Gesù fu ilpiù replicato, in una serie di schemi con poche varianti Rathgeb, Addenda Bergomensia a "I pitt. del Seicento veneto" di Donzelli e Pilo, in Boll. d. Museo civ. diPadova, LIV (1965), 1-2, pp. 127 s.; F. ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] Corinaldi (presidente della Camera di commercio diPadova), ottenne in Romania il monopolio per la fornitura di sale, che esportava passaggio delle consegne al suo successore, il senatore Antonio Mosconi, Volpi lo definì «grande servitore dello Stato ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] grandi coloristi veneziani, la così spesso rimproveratagli sordità al colore.
Sulla allegoria pittorico-astrologica del Guariento agli Eremitani diPadova scriverà al cav. Lazzara. Le annotazioni del diario relative a Verona e a Vicenza mostrano un B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] - Giovanni Paolo I, Opera omnia, a cura del Centro di spiritualità e di cultura Papa Luciani, Padova 1988-89: I, Catechetica in briciole. L'origine dell'anima umana secondo Antonio Rosmini. Illustrissimi; II, Vittorio Veneto: 1959-1962: discorsi ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Sotto tale influsso sono anche da inserire il S. Antonio da Padova della pinacoteca del Pio Monte e la Madonna col Napoli 1731, p. 40; O. Morisani, La vita di Solimena, diAntonio Roviglione (estratto da La Rassegna storica napoletana, nn. 1 e ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] Nel gennaio del 1704 - per incarico del fratello primogenito Antonio, implicato in una contesa cavalleresca con il veronese conte conforto dalla decisione dei riformatori dello Studio diPadovadi autorizzare una nuova edizione dell'Impiego del ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] entrò al servizio diAntonio Rompiasi, mercante alla Giudecca, occupandosi anche dell’educazione dei di lui figli: Bartolomeo Le scienze nello Studio diPadova e nel Veneto, in Storia della cultura veneta, III, Vicenza 1981; F.P. Di Teodoro et al., ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...