FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] Ferrara, per giovarsi, nello studio della medicina, degli insegnamenti diAntonio Musa Brasavola. Il Brasavola lo stimava ed anche Ercole d lettura dei semplici, di chirurgia e di anatomia nello Studio diPadova. La cattedra di medicina a Bologna gli ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] tardi all'inizio del Trecento, a Padova.
Avviato agli studi giuridici a Padova, il MANTOVA BENAVIDES, Marco ebbe come maestri Carlo Ruini, Girolamo Butigella, Antonio Zacco. Il 7 febbr. 1511 fu ammesso all'esame di dottorato in diritto civile con 22 ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] Angelo, al tempo del pontificato di Martino V Colonna (gli altri tre figli, Antonio, morto nel 1438, Giuliano, mandato da Paolo, all'età di quindici anni, all'università diPadova, dove iniziò gli studi di giurisprudenza, allievo del giovane ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di Como; e Ciclo di Blevio è denominato un gruppo di piccoli bronzi di tema mitologico, esposti già in autunno a Vienna (Mostra di scultura italiana, curata da Antonio Livio e il Palinuro di A. M. all’Università diPadova, in Padova e la sua provincia ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] nel Rinasci-mento, Torino 1963; Id., Libertà e fato in P. P., in Studi in onore diAntonio Corsano, Manduria 1970; A. Poppi, Saggi sul pensiero inedito di P. P., Padova 1970; P.O. Kristeller, Le mythe de l’athéisme de la Renaissance et la tradition ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] soltanto due scomparti (il pannello centrale con la Madonna e il Bambino della Gemäldegalerie di Berlino e il S. Antonio da Padova del Metropolitan Museum of art di New York), dopo che sono andati perduti nel secondo conflitto mondiale i due laterali ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Uscito dal seminario intraprese gli studi di filosofia presso l'Università diPadova, dove si laureò con una tesi la nomina a ordinario di storia della filosofia, come successore diAntonio Banfi, sempre nell’Università di Milano; venne collocato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] dopo l'Unità a una tiratura di circa 12.000 copie e servirono di modello a pubblicazioni consimili: le "Letture cattoliche" di Roma, quelle di Napoli e le altre diPadova, le "Piccole letture cattoliche" di Bologna. La rete dei distributori, per ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giovanni Battista
Giuseppe Ongaro
MORGAGNI, Giovanni Battista (Giambattista). ‒ Nacque a Forlì il 25 febbraio 1682 da Fabrizio e da Maria Tornielli.
Dopo aver compiuto i primi studi nella [...] 8 ottobre 1711 fu chiamato con lo stipendio annuo di 500 fiorini alla seconda cattedra di medicina teorica ordinaria nello Studio diPadova, rimasta vacante per il trasferimento diAntonio Vallisneri alla prima cattedra dello stesso insegnamento dopo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] argomento letterario. Un fratello più giovane del F., Antonio, ricoprì incarichi pubblici a Bergamo verso la fine Del Negro, Giacomo Nani e l'università diPadova nel 1781, in Quaderni per la storia dell'Università diPadova, XII (1980), p. 89; Ž ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...