MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] affidato al collegio dei padri somaschi a S. Antoniodi Castello. Successivamente, in età compresa fra i diciassette di scena, oggi perdute, per la tragedia Ulisse il giovane di D. Lazzarini, professore di lettere antiche all'Università diPadova ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore diPadova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] genn. 1406, con la solenne dedizione diPadova, inaugurava il suo dominio di Terraferma.
Educato sin dall'Infanzia da letterati quali Simone Maceri da Parma e Nicolò Beccari da Ferrara, fratello di quell'Antonio che fu amico e discepolo del Petrarca ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antoniodi Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] Antonio Zantani - ritengono "le medaglie" nient'altro che "monete" coniate e "battute" con finalità di cura di J. A. Molinaro, Toronto 1969, ad vocem; G. Gorini, Monete antiche a Padova, Padova 1972, p. 24; La lett. it. Storia e testi, a cura di C. ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] alle inchieste giudiziarie diAntonioDi Pietro, spostate in una farsa tardorinascimentale) sia nella serie di lezioni Il teatro in scena nello stesso anno); Il silenzio delle sirene, Padova 1997 (messo in scena nello stesso anno); Tragoedia, ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] nelle opere del F. - consigliano di non sottovalutare quella esperienza.
Da S. Benedetto di Polirone il F. passò a S. Giustina diPadova per un altro anno di studio (1513-1514). Non abbiamo di questo soggiorno una documentazione diretta, esso ...
Leggi Tutto
PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...]
L’università, Vienna, Parigi
Tornato in Italia si iscrisse all’Università diPadova e poi, dopo il primo anno, seguì lo spostamento della famiglia PCI dopo la rivolta d’Ungheria (1956), da Antonio Giolitti a Fabrizio Onofri. La polemica con la ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Scoto intorno al 1498, insieme con i Consilia medica diAntonio Cermisone (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 6515; Indice diPadova, beneficiarono dell'opera e dei consigli di G. - tra gli altri - Francesco conte di Urbino [sic], destinatario di ...
Leggi Tutto
DALL'ONGARO, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mansuè di Oderzo (Treviso) il 19 giugno 1808 da Sante e da Elisabetta Fantin, piccoli dettaglianti originari della zona di Pordenone. Aveva già scritto [...] da tenere a freno. Se ne ebbero segni premonitori al seminario diPadova, dove era entrato nel 1828 e presso il quale studiò per Dopo aver assistito alla caduta di Udine e Treviso e perso il fratello Antonio all'assedio di Palmanova, passò a Venezia ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] dell'orto. In confronto agli altri orti, pure fondati in quegli anni a Pisa e a Roma, quello diPadova eccelleva sia per la ricchezza di erbe esotiche che Venezia poteva facilmente fornire, sia per la ben studiata realizzazione.
Nel 1548 il B. fu ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] . Nel corso dell'estate, con il pretesto di un pellegrinaggio per venerare i corpi di s. Antonio da Padova e di s. Lucia, progettava ancora un viaggio a Venezia con lo scopo di proporre alla Repubblica di intervenire in suo favore per giungere a un ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...