VISENTINI, Antonio
Elisabetta Molteni
Nacque a Venezia il 21 novembre 1688, primogenito di otto figli, in una famiglia modesta: il padre Melchiorre diAntonio era barbiere, la madre Vittoria figlia [...] di prospettiva, quadratura e architettura (Knox, 1995, p. 45). Entrambi lavorarono al Santo diPadova nel Modesti, 2012, pp. 191 s.). Le lastre furono poi stampate di nuovo da Antonio Zatta nel 1761 (L’augusta ducale Basilica, 1991). Esistono almeno ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina diAntonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] figli: il primogenito Cesare fu il capostipite del ramo diPadova, estinto nel 1664; Alessandro, col F. alla conquista di Genova nel 1512 e poi apprezzato condottiero della Repubblica di Venezia, ma destituito nel 1542 perché compromesso nelle trame ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio diAntonio, membro di una famiglia di notabili, e diAntonia Bonvicini (Tumidei, [...] ); la Madonna con il Bambino in trono tra s. Bartolomeo e s. Antonio da Padova (1513; Forlì, Musei S. Domenico), dipinta per la cappella Denti nella chiesa della Ss. Trinità di Forlì (agli inizi del Settecento rimpicciolita e sagomata in sommità); la ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] a Roma). Si potrebbero inoltre attribuire a Muzio il S. Antonio da Padova, sempre nella chiesa di S. Michele di Arpino, che è copia del quadro del Cavalier d'Arpino nell'oratorio di S. Antonio della stessa città, e un piccolo quadro con Venere e ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] con Liberale e Antonio Giolfino le statue di Alberto da Milano da porsi sulla sommità della loggia del Consiglio cittadino (Bernasconi, 1864, pp. 238 s.).
La sua prima produzione documenta la conoscenza dello squarcionismo padovano, prima ancora che ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] sull’altare della S. Croce sempre in S. Agostino.
Il capolavoro di questa prima fase dell’attività di M. è la pala, firmata e datata 1460, per la cappella di S. Antonio da Padova nel battistero senese (Siena, Museo dell’Opera del duomo) in cui ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] nei primi anni del sec. XV; lo si deduce dall'uso frequente di termini veneti, dalla presenza, fra gli altri santi invocati all'inizio dell'opera, anche di s. Antonio da Padova, e da un accenno ai costumi delle donne "pavane" che, contrariamente a ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] G., già riscontrata nella Partenza di s. Paola. Per la cappella della Pietà in S. Salvatore in Lauro dipinse entro il 1694, come indicato da una lapide in loco, una Pietà sull'altare, S. Nicola da Tolentino e S. Antonio da Padova ai lati e l'affresco ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] obbligatoria. Nel settembre 1874 – insieme a Luigi Cossa, Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti – sottoscrisse la cosiddetta circolare diPadova, in cui si sosteneva che l’economia politica avrebbe dovuto occuparsi anche del ruolo economico dello Stato ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] cortonese: Schubring, 1903).
Nel 1447 Urbano fu tra i collaboratori di Donatello nell’altare della basilica di S. Antonio a Padova, insieme con Giovanni da Pisa, Antoniodi Chelino, Francesco del Valente e Niccolò Pizzolo, quanto all’esecuzione delle ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...