MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] per le opere destinate all'esame preventivo dei Riformatori dello Studio diPadova, il M. fu gravato da difficoltà economiche dovute anche ai fallimenti del fratello Antonio, esiliato per due volte da Venezia per non ben precisati trascorsi giovanili ...
Leggi Tutto
DE TONI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Venezia il 2 genn. 1864 da Antonio e da Elena Pasini; compiuti i suoi primi studi a Venezia, si laureò a Padova in scienze naturali con [...] , nella biblioteca del Museo civico diPadova. Nello stesso tempo seguì gli studi di medicina, ma soltanto nel 1916 poté A. Michiel e collaboratore di Giovanni Battista nel campo della storia della botanica. Antonio, figlio di Ettore (nato a Venezia ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Serrai, 2004, p. 13), poi a Venezia e infine nell’Università diPadova, dove si laureò in teologia «summa cum laude summo honore» il filosofico et teologico intorno alle comete (Venezia, Giovanni Antonio Bertano, 1578) in cui Rocca, prendendo spunto ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] . 1593 - 30 dic. 1595), nelle tre statue di S. Antonio, S Bonaventura e S. Lodovico: un rientro neo-quattrocentesco ,II,Venezia 1754, p. 347 n. 1; G. B. Rossetti, Descrizione... diPadova, Padova 1780, pp. 60 s., 64, 79, 137; M. Valéry, L'Indicateur ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] promosse nell'82 una ripresa del partito moderato con la fondazione del quotidiano L'Euganeo, in sostituzione del Giornale diPadova del Sacchetto, ritenuto troppo debole e conformista. Continua fu poi la sua vigilanza e l'interessamento per evitare ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] esperienza come frescante. Gli affreschi erano accompagnati da titoli in quartina diAntoniodi Matteo del Meglio (in A. M. Fortuna, 1957, pp e Piero della Francesca, e influenzano Padova e forse Ferrara. Di fronte, poi, agli altri rapporti, ...
Leggi Tutto
CERATO, Domenico
Franco Barbieri
Nato nel 1715, forse il 4 agosto (L. Trissino, Artisti vicentini, ms.presso la Bibl. Bertoliana di Vicenza, Libreria Gonzati 26.5.4/5 [1949-1950]) e probabilmente a [...] di adattare il fusto di una colonna romana di età flavia, rinvenuta (16 ottobre 1764) tra le fondamenta del distrutto oratorio di S. Giobbe, a sostegno di una statua di S. Antonio per il nuovo Ospedale civile diPadova, preparato da studi risalenti al ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] palazzo Liviano (G. Dal Canton, Santomaso all’Università diPadova, in Saggi e memorie di storia dell’arte, 2009, n. 33, pp. alla Biennale della Grafica di Tokyo e alla Biennale della Grafica di Cracovia (1972), premio Antonio Feltrinelli per le arti ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] del 4 marzo 1523, avrebbe indicato di tenere "come fratello"); Antonio Tebaldeo (cui il L. avrebbe indirizzato . De Bellis, La vita e l'ambiente di Niccolò Leonico Tomeo, in Quaderni per la storia dell'Università diPadova, XIII (1980), p. 68 n. 96 ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] immediatamente, anche da lontano e per tutta la vita, alle musiche di messa e vespro eseguite ogni anno in S. Giovanni in Monte in onore del patrono, sant’Antonio da Padova: Salve Regina (1687, 1693, 1694, 1699, 1705, 1709), Laudate pueri (1694 ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...