SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antoniodi Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] dedicato al cardinal Giovanni Antonio Sangiorgio. I versi, ricchi di reminiscenze dantesche, sono , L’edizione veneta di Quintiliano coi commenti del Valla, di Pomponio Leto e di S. da V., in Miscellanea Augusto Campana, II, Padova 1981, pp. 575 ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] di Bargellini coi quali fece amicizia furono Silvio Canevari, Giuseppe Moroni e Antonio Maraini, futuro direttore della Biennale di d’arte sacra diPadova, dove ottenne un premio.
Alla I Quadriennale d’arte nazionale di Roma, inaugurata nel ...
Leggi Tutto
VENIER, Antonio
Marco Pozza
– Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] di quell’anno ottennero l’appoggio di Venezia e in maggio anche quello diAntonio della Scala signore di Verona il governo veneziano convinse Francesco Novello a rinnovare la subordinazione diPadova a Venezia; nel marzo del 1400 la Serenissima siglò ...
Leggi Tutto
PORZIO, Simone
Vincenzo Lavenia
PORZIO, Simone. – Nacque a Napoli nel dicembre del 1496 o nei mesi seguenti, secondo una nota manoscritta apposta su un libro posseduto da Minieri Riccio (Fiorentino, [...] Bembo era stato prospettato dall’Accademia degli Infiammati diPadova, ma fu ripreso dall’Accademia fiorentina, promossa della Fisica di Aristotele componendo il De rerum naturalium principiis (Napoli, Cancer, 1553), dedicato a Marc’Antonio Colonna.
...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] materna (rispettivamente al teatro Filarmonico di Verona, al Nuovo diPadova, e al S. Moisè di Venezia 1804), il dramma eroicomico romane (Antonio Sografi, Venezia 1816, rifatta con il titolo Anco Marzio a Napoli 1822), La gioventù di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] Si iscrisse alla facoltà di lettere dell’Università diPadova, dove ebbe come maestri, anche di coscienza, Diego Valeri e gruppi partigiani, in cui spiccava la figura non violenta diAntonio Adami. Nella primavera del 1944 si impegnò nella propaganda ...
Leggi Tutto
RAUZZINI, Venanzio
Raffaele Mellace
RAUZZINI, Venanzio. – Nacque a Camerino il 18 dicembre 1746 da Antonio e da Annunziata Barbera.
Trasferitasi la famiglia a Roma, il 1° gennaio 1757 fu aggregato da [...] : un’aria per Rauzzini è immortalata nell’affresco di Giacomo Guarana, Apollo che dirige un’orchestra di fanciulle, nell’Ospedaletto) e dal 13 giugno al Teatro nuovo diPadova (Armida di Johann Gottlieb Naumann; cfr. Pohl, 1867, p. 272). Il carnevale ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antoniodi Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] 1840, pp. 454, 465-466; A. Rossi, Prospetto cronologico della vita e delle opere di A. d'Antoniodi Duccio scultore fiorentino con la storia di quelle da lui fatte in Perugia, in Giorn. di erudiz. artistica, IV (1875), pp. 3-25, 33-50, 76-83, 117-122 ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] filosofia e matematica. avendo tra i suoi maestri Marco Antonio de' Passeri detto da Genova. Nel 1559 lesse matematica nello stesso Studio diPadova, pronunciando un'orazione inaugurale data alle stampe l'anno successivo (Oratio F. B. patritii veneti ...
Leggi Tutto
GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] dedizione della città diPadova alla Repubblica veneta (ibid. 1848), e il secondo volle ricordare l'Annua festività de' Padovani per la grande vittoria avuta nel 1386 sulle armi diAntonio Della Scala (ibid. 1850). Di maggiore impegno la raccolta ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...