BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] cui anche l'imperatore Massimiliano I, il latinista Ermolao Barbaro, il filosofo Antonio Cornelio. Il B. fu, a ragione, ritenuto il fondatore della Scuola anatomica diPadova: a lui, infatti, si deve la realizzazione del primo anfiteatro anatomico ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] nazionale della Lega della democrazia. Nel frattempo, anche la vita privata di Tivaroni ebbe una svolta: il 22 maggio 1876 sposò la figlia diAntonio Keller, professore all’Università diPadova, Marianna, con la quale ebbe due figli, Jacopo (v. la ...
Leggi Tutto
ZENO, Caterino
Martino Mazzon
Nacque il 12 luglio 1418, probabilmente a Venezia, da Anna Morosini di Giovanni (nipote del doge Michele) e da Dragone (Piero) Zeno quondam Antonio, della famiglia ‘dei [...] e dei loro parenti (come gli Zabarella diPadova).
La sorte di Caterino Zeno, ambasciatore in Persia, fu Tartaris contra Turcos movendis, Haganoae 1533, cc. P1r-Q1v; Marci Antonii Sabellici Historiae Rerum Venetarum, Basileae 1556, pp. 921, 930, ...
Leggi Tutto
SOLERA, Temistocle
Michele Curnis
– Nacque a Ferrara il 25 dicembre 1815 da Antonio (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Borni (o Bormi) di Iseo, penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] da Achille Graffigna. Nel 1843 al teatro Nuovo diPadova debuttò la terza opera di Solera, il dramma lirico Genio e sventura (sul in lingua castigliana. In Spagna nacquero anche due figli, Antonio e Amalia.
Solera approdò in Spagna negli anni in cui ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] da Caravaggio (Bergamo, Accademia Carrara); Ritratto d'uomo (ibid.); Ritratto di gentiluomo della casa Medolago (?) (Tulsa, Oklahoma, collez. Kress); Madonna con s. Antonio da Padova e s. Gerolamo (già Bergamo, collez. Frizzoni Salis); Ritratto d ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] , il 24 giugno 1669 e Giuseppe, il 31 ottobre 1670.
Antonio lasciò Trassilico alla fine del 1664, quando il padre rinunciò ai suoi grazie alla mediazione di Testi e alla decisione dei riformatori della Studio diPadova, che volevano svecchiare ...
Leggi Tutto
BUSENELLO (Businello, Bosinello), Giovanni Francesco
Martino Capucci
Nacque a Venezia il 24 sett. 1598 da Alessandro e da Laura Muscorno, in una famiglia ricca e influente, della quale più volte evoca [...] in Venezia, l'8 sett. 1620, sposò Barbara di Pier Antonio Bianchi, e dal matrimonio nacquero almeno cinque figli: Stampalia; alla Bertoliana di Vicenza; nel Museo civico e nell'Universitaria diPadova; nel Museo civico di Treviso) è registrata ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Giovan Francesco. – Nacque a Firenze nel 1484, da Lorenzo diAntoniodi Andrea farsettaio e da Maddalena Giamberti [...] successivo fu Bastiano a sostituirlo nel compito di misuratore di S. Pietro perché, da febbraio a giugno, egli fece parte di un gruppo di tecnici che, con la direzione diAntonio il Giovane e di Michele Sanmicheli, avrebbero dovuto ispezionare le ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] . 265-269; I. Lapi Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’800 (catal.), a cura di M. Maffioli, Firenze 1986, pp. 175-202; E. Spalletti, La pittura dell ...
Leggi Tutto
CALLIDO, Gaetano (Antonio)
Oscar Mischiati
Nacque ad Este (Padova) il 14 genn. 1727 da Agostino e Veneranda Tagliapietra. Non si sa da chi abbia appreso i primi elementi dell'arte organaria: giunse a [...] 391: 1802), Villa di Villa di Mel (403: 1803); provincia diPadova: Cittadella (duomo), Fossalta di Trebaseleghe (parrocchiale vecchia (nato il 13 maggio 1759, morto il 29 giugno 1826) e Antonio (nato l'11 apr. 1762, morto il 18 nov. 1841) ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...