BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] del patriarca (opere perdute). Nel 1460, infine, con i due figli Gentile e Giovanni, lavorava nella cappella Gattamelata in S. AntoniodiPadova, ad un altare oggi sparito.
Il 31 genn. 1465 il B. ricevette il saldo del pagamento per le scene della ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Giovanni
Miklos Boscovits
Figlio, forse, del pittore Bartolomeo di Vanni, documentato nel 1356 (Chiappelli, 1900), è probabilmente da identificarsi col Giovanni da Pistoia che. in qualità [...] e Deposizione (affreschi nella sagrestia: Berenson, 1963, figg. 397s.)., Storie dei ss. Ludovico di Tolosa e AntoniodiPadova (affreschi nella cappella di S. Ludovico: Kaftal, 1952, fig. 80; Boskovits, 1975. fig. 538); Pistoia, S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] pp. 379-385; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 142-144; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova descritta e illustrata, I, Padova 1852, p. 260 doc. CXXI; A. Baschet, De l'hommage d'un ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] in quanto terzo santo canonizzato dell'Ordine francescano e autorevole personalità; tuttavia, a differenza di Francesco d'Assisi o AntoniodiPadova, nel caso di L. non si conoscono che pochi cicli pittorici consacrati agli avvenimenti della sua vita ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] , 1981, p. 162) e la Madonna con i ss. Carlo Borromeo, Antonio abate e AntoniodiPadova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile entro il 1726 e firmata con il nome di battesimo per esteso, in ossequio ai santi raffigurati (Loda, 1995, pp. 85 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo (Iacobus a Turre, de la Turre, Dalla Torre, de Forlivio, Forliviensis, Foroliviensis, Ferolivias)
Augusto De Ferrari
Nacque a Forlì tra il 1360 e il 1362 da Pietro, "artium et medicinae [...] 1840, p. 306; L. M. Minciotti, Catal. d. codici manoscritti esistenti nella Biblioteca di S. AntoniodiPadova, Padova 1842, p. 114; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori... di Bologna, Bologna 1847, p. 108; S. De Renzi, Storia d. medicina in ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] . Sul piano spirituale sono assodati gli stretti legami dell'E. con la comunità conventuale di S. AntoniodiPadova, donde veniva il suo confessore e presso la cui chiesa egli volle essere sepolto, come gli antenati, in un'apposita arca.
Enselmino ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Selvatico, Sulla architettura e sulla scultura in Venezia,Venezia 1847, pp. 309 s., 311; B. Gonzati, La basilica di S. AntoniodiPadova descritta ed illustrata,Padova 1852-1853, pp. 150 s., 161, XCVIII; N. Pietrucci, Biografia degli artisti Padovani ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] maggio L. presenziò al capitolo provinciale riunito a Padova. Il 3 e il 4 ratificò gli accordi tra Bonifacio e Rainaldino Lupi di Soragna e i minori della basilica di S. AntoniodiPadova; il 6 rispose a Ludovico Gonzaga in relazione alla nomina del ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] dei collegi dell'Ordine in vista dei gradi accademici in teologia; fu destinato al collegio S. AntoniodiPadova, che aveva il privilegio di laureare ogni triennio dieci conventuali che avessero superato le prove stabilite dagli statuti. Alcuni mesi ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...