Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] a mezzo del rappresentante legale (Suppiej, G., Il rapporto di lavoro, Padova, 1982, 206 ss.; Pret. Oderzo, 30.6.1988, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.INT – 46/2006, 10 ss.) e del divieto di lavoro forzato o obbligatorio contenuto nell’art. 3 ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] compatibili con le finalità della norma stessa (Cassatella, A., Il dovere di motivazione nell’attività amministrativa, Padova, 2013, 275 ss.).
Questi risultati si fondano sull’evoluzione dell’istituto nei principali sistemi giuridici occidentali ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] (su tale istituto, si veda, Meruzzi, G., L’exceptio doli dal diritto civile al diritto commerciale, Padova, 2005, 46 ss.; Tullio, L., Eccezione di abuso e funzione negoziale, Napoli, 2005, 11 ss.). Attraverso l’exceptio doli generalis ci si oppone ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] -Roma, 2003; Goldoni, M., L'articolo 2135 del Codice civile (§§ 18-21), in Trattato breve di diritto agrario, diretto da L. Costato, III ed., Padova, 2003; Jannarelli, A.-Vecchione, A., L’impresa agricola, in Tratt. Buonocore, Torino, 2008; Petrelli ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] 'azione surrogatoria carattere meramente esecutivo (D'Avanzo, W., La surrogatoria, Padova, 1949, 82 ss.), mentre altra corrente la ritiene uno strumento preparatorio di un procedimento esecutivo o conservativo (Cantoni, A.E., L'azione surrogatoria ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Si definiscono le agevolazioni fiscali e se ne analizzano i principali interventi legislativi, principi costituzionali, profili procedimentali e processuali.
1. Definizione
A [...] fiscale, Torino, 2012; Ingrosso, M.-Tesauro, G., a cura di, Agevolazioni fiscali e aiuti di Stato, Napoli, 2009; Salvini, L., a cura di, Aiuti di Stato in materia fiscale, Padova, 2007; Fransoni, G., Profili fiscali della disciplina comunitaria degli ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] nella dinamica del prelievo delle entrate pubbliche, Milano, 2010. Cfr. anche: Falsitta, G., Il ruolo di riscossione, Padova, 1972; Basilavecchia, M., Ruolo d’imposta, in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, 179 ss.).
I ruoli sono atti collettivi ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] con una riforma della riscossione delle entrate degli enti locali, che però al di là di ripetuti proclami (quale quelli contenuti, da ultimo, nell’art. 10, co ., Notificazioni e comunicazioni degli atti tributari, Padova, 2006, 176 s., 273); anche ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] procedura (o, se del caso, al debitore) la facoltà di chiederne la riunione dinanzi ai giudici dello Stato membro in cui , L., Il fallimento del diritto internazionale privato e processuale, Padova, 1987; De Cesari, P.-Montella, G., Il nuovo ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] Padova e Parigi furono i maggiori centri laici. Il codice non reca numerazione di pagine fino al 13° secolo. Per evitare errori di (Firenze, Biblioteca Laurenziana); le Horae di Bona Sforza, miniate da Antonio da Monza (Londra, British Museum). ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...