Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] è per Battaglia, che fa proprio il pensiero diAntonio Rosmini con coloriture esistenzialiste, il centro metafisico e Dordrecht 2005-2011.
F. Todescan, Compendio di storia della filosofia del diritto, Padova 2009.
M. Barberis, Giuristi e filosofi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] questi due medesimi termini cronologici, da Antonio Minuti nella sua Vita di Muzio Artendolo Sforza, in volgare, finita ., ad Indicem; R. Sabbadini, Storia e critica dei testi latini, Padova 1971, ad Indicem; L. Capra, Gli epitafi per Nicolò III d ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] (i c.d. interessi diffusi), in Studi in onore diAntonio Amorth, Milano, 1982, I, 67 ss.).
Le parti in Cendon, P., a cura di, Commentario al codice di procedura civile, Milano, 2012; Satta, S., Giustizia amministrativa, Padova, 1986; Scoca, F.G., ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] specie, una modificazione del regolamento negoziale (D’Antonio, A., La modificazione legislativa del regolamento negoziale, Padova, 1974, 267 ss.) idonea a consentire il raggiungimento di obbiettivi comparabili con quelli perseguiti dai soggetti ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] , Bologna, 2004, 616 e ss.; Carinci, F., Il contratto di apprendistato, in Brollo, M., a cura di, Il mercato del lavoro, Padova, 2012, 984 e ss.; Corazza, L., Contratti di inserimento e disoccupazione femminile – Commento al Decreto Ministero del ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] atti amministrativi e legittimazione del potere negli scritti diAntonio Romano Tassone, in Dir. amm., 2014, di diritto pubblico, Milano, 1955, 203 ss.
28 Satta, F., Principio di legalità e pubblica amministrazione nello stato democratico, Padova ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] di distinguere una tale connotazione da un qualsiasi “concetto di genere” (cfr. cfr. Powell, in S. Antonio anche Ghera, F., Il principio di eguaglianza nella Costituzione italiana e nel diritto comunitario, Padova, 2003). Rilevano anche, in questo ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] A., Problematica delle libertà costituzionali: lezioni, II, II ed., Padova, 1992; Traverso, C.E., La nozione del concetto di domicilio nell’Art. 14 della Costituzione, in Studi in onore diAntonio Amorth, II, Milano, 1982; Virga, P., «Ius excludendi ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Ricostruire in chiave unitaria il concetto di parte del processo costituisce un esercizio complesso, in assenza di una definizione legislativa. Il significato può essere diverso, [...] , Milano, 1938, 248 s.).
Antonio Segni – nella prima voce di un’enciclopedia o di un digesto dedicata alla parte nel 323 ss.; Lorenzetto Peserico, A., La successione nel processo esecutivo, Padova, 1983, 358 ss.; Punzi, C., La tutela del terzo ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] dello Stato.
La crisi dei partiti politici è sotto gli occhi di tutti e non ha senso insistere nell’illustrare i profili tecnicoistituzionali , 1962, 197 ss; Modugno, F., Interpretazione giuridica, Padova, 2015, 164 ss., Roselli, F., Le nuove tutele ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...