POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] e pubblicata a Roma nel 1539 per i tipi diAntonio Blado – che avrebbe determinato una drammatica svolta nella Marco da Cremona, che aveva conosciuto presso l’abbazia di S. Giustina diPadova e con il quale conversava «libentissime de divinis rebus ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] a cura di S. Ljubic, Zagabria 1876; Dispacci diAntonio Giustinian ambasc. veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. sull'ambiente culturale padovano...: il "Dialogus" di L. Chieregati, in Quaderni per la storia dell'univ. diPadova, IV(1971), pp ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] XV: nella Bibl. univ. diPadova (Cenci, 1969, passim; Doucet, pp. 185 s.), nella Bibl. naz. di Napoli (Cenci, 1971, pp. . n. 425), nella Bibl. Riccardiana di Firenze (Lopez, 1909, p. 124), presso il collegio S. Antoniodi Roma (Spätling, p. 394) e ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] Sanctorum Crescii et Socioruni italice scriptam a M. Antonio Mozzi) ribadiva la sua posizione in relazione a uno dopo un breve passaggio a S. Sisto di Piacenza, si rifugiò nel monastero di S. Giustina diPadova (ottobre 1719). L'amico A. Vallisnieri ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] nell'agosto del 1540, mentre si trovava ad una dieta a S. Giustina diPadova, e che gli parve tra le opere dei riformati la "più atta ad familiari del mantovano Giambattista Possevino, fratello diAntonio, conoscitore della lingua ebraica e dai ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...]
Il trattato di etica universale si presentava come un dialogo tra il cardinale Alessandro Orsini, Gherardo Saraceni, Antonio Quarenghi e 1658 i Riformatori dello Studio diPadova e il senato ratificassero il decreto di espulsione della sua Istoria ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Ludovico
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna il 29 genn. 1501 in una antica famiglia cittadina da Pomponio e da Prudenza Mammellini, e come primogenito fu avviato allo studio delle leggi, [...] vescovo di Fano, offriva l'occasione per riprendere la vita di studio proprio nel preferito ambiente diPadova. Ma metà del 1554. Qui dopo poche settimane assunse come segretario Antonio Giganti da Fossombrone che avrebbe collaborato con lui sino alla ...
Leggi Tutto
GIMMA, Giacinto
Cesare Preti
Nacque a Bari il 12 marzo 1668 da Giovanni e Antonia Catalano. Di origini modeste - il padre era calzolaio - perse la madre e due sorelle quando era ancora in giovane età, [...] ben presto sfumata, di ottenere una cattedra nello Studio diPadova, e permise al G. di giungere senza più (4 lettere ad A. Magliabechi, pubblicate in Lettere dal Regno ad Antonio Magliabechi, a cura di A. Quondam - M. Rak, I, Napoli 1978, pp. 549 ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] , Angelo Mercati e Antonio Casamassa (Introduzione ad A. Vaccari, Scritti di erudizioni e di filologia, Roma 1952, in Quaderni di Schema, 2 febbr. 1980, facoltà di scienze politiche, università degli studi diPadova; Id. La rivoluz. di un asceta ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo diAntonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] in tale veste, nel gennaio 1521 accompagnò a Correzzola, nel Padovano, Pietro Antonio Sanseverino, principe di Bisignano, che come membro della Compagnia degli ortolani aveva pensato bene di celebrare in laguna le festività del carnevale.
Il 6 luglio ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...