GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] , in Archivum Franciscanum historicum, LXXXVI (1993), pp. 119-128; V. Gamboso, Fonti storiche antoniane, in Antonio da Padova uomo evangelico…, a cura di L. Bertazzo, Padova 1995, pp. 13-22; C. Cenci, Jacques de T., in Dictionnaired'histoire et de ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Fano
Dagmar Von Wille
Nacque a Fano nel 1469, terzo figlio di Ugolino Pili e Brigida di Luigi Arnolfi, entrambi discendenti da famiglie patrizie del luogo. Entrò nell'Ordine dei frati minori [...] anni, fu ordinato sacerdote e destinato alla predicazione.
Celebre per le sue eccellenti doti di predicatore, che gli valsero il soprannome di "secondo Antonio da Padova", G. predicò la quaresima nel 1509 a Casteldurante (oggi Urbania), nel 1516 a ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] per Iacopo Zeno, vescovo diPadova dal 1460, e a Roma tra il 1464 e il 1469, le Orationes di Cicerone (ante 1469: , ricordo di quelli nell'affresco con il Testamento di Mosè), congiunto all'attenzione per l'ultimo Antoniazzo (Antonio Aquili), ma ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] di consegnare l'opera al primo rettore, il frater Sanguineus dell'Ordine di S. Antoniodi Vienne.Le notizie a nostra disposizione sulla data di A. Paravicini Bagliani, Cardinali di Curia e"familiae"cardinal. dal1227 al 1254, Padova 1972, I pp. 300- ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] S. Giustina diPadova su iniziativa di L. Barbo, già priore di S. Giorgio, il quale diede vita a quel movimento di riforma, sancito nei domini veneziani, nei quali risultano a più riprese Antonio Correr, L. Barbo e altri protagonisti del movimento ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] quanto vi avveniva da Marco Antonio Passero Genoa, sicché la corrispondenza di questo col C. (Archivio Malvezzi-Campeggi, s. III, f. 7/531 e 9/533) è una fonte importante per la vita dell'università diPadova intorno alla metà del sec. XVI.
Esplicite ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , dove iniziò a predicare. Nel 1574 visitò i santuari diPadova, Loreto, Assisi, La Verna, e a Firenze apprese che il generale l'aveva assegnato alla provincia di S. Antoniodi Venezia. La vigilia di Natale era a Roma per l'apertura della porta santa ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Gaetano Greco
Figlio secondogenito di Gaspare e di Maria di Battista Da Porto, entrambi di nobile famiglia, nacque a Vicenza nell'ottobre 1480; all'età di due anni rimase orfano [...] e Alessandro. Nel 1500 s'iscrisse allo Studio diPadova: qui ebbe come maestro l'aquilano Sebastiano de' d. Giovanni Antonio Prati (Vicenza, 29 ag. 1598), ibid., 4, pp. 116-132; Parvi Annales Neapolitanae domus S. Pauli (1533-1571), a cura di G. ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] con l'intaglio conforme il disegno da lui esebito" per la chiesa di S. Antonio da Padova a Villa di Tirano, con l'impegno di terminare l'opera entro il 13 giugno (festa di S. Antonio) dell'anno seguente, ed il saldo relativo gli venne corrisposto il ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] ultima opera firmata e datata: il ciclo a fresco nell'oratorio di S.Antonio a Groppello d'Adda (Milano), dove dipinse, in grandi riquadri alle pareti, vari Fatti miracolosi della vita di s. Antonio da Padova.
Nel 1640 il D. morì a Milano e, secondo l ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...