PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli
Emanuele Fontana
PAOLINO da Venezia, vescovo di Pozzuoli. – Nacque con buona probabilità all’inizio degli anni Settanta del Duecento; nulla è noto della sua famiglia [...] i suoi studi probabilmente nelle scuole della provincia religiosa di Sant’Antonio. Nella documentazione egli è attestato in effetti per la prima volta il 12 dicembre 1293 nel convento diPadova, forse perché in quel periodo frequentava lo studium dei ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] l'umanista Antonio Baratella tra il 1426 e il 1432 (edite in Ziliotto, 1940). Egli stesso del resto in una nota autografa, posta nel verso della copertina anteriore di una raccolta di Vitae Patrum della Biblioteca Antoniana diPadova (Mss., 84 ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] del K; la chiesa madre di S. Leone tre pale d'altare molto rovinate, La Ss. Trinità e santi, la Madonna col Bambino e due santi vescovi, S. Luigi Gonzaga in gloria con i ss. Maddalena, Antonio abate e Antonio da Padova; la chiesa dell'Immacolata una ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] Padova, Notarile, 287, c. 271rv) e di lì a qualche anno consolidò la sua posizione economica e sociale grazie all’interessamento del papa veneziano Eugenio IV. Questi il 29 agosto 1432 incaricò Ermolao Barbaro il vecchio e l’abate di Praglia Antonio ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine l'8 genn. 1705 dal conte Sebastiano e da Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Compiuti i primi studi nelle scuole dei barnabiti di Udine [...] (1724). Nel 1726passò all'università diPadova, dove raggiunse una perfetta conoscenza delle dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, pp. 205, 322; L. Cargnelutti, Antonio Zanon e la famiglia Florio, in Metodi ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] la licenza di leggere le Sentenze e di proseguire gli studi di teologia presso l'università diPadova, da parte in pieno concistoro, furono letti dispacci portati dal C. e da Antonio de Pera. Questa lettura si svolse sia in latino sia in greco ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] della Repubblica) vicino alla chiesa conventuale di S. Antoniodi Castello.
Che la F. stesse affrontando trasferita a Padova sotto la custodia del vescovo, il cardinale Gregorio Barbarigo, strettamente legato da vincoli di sangue e di matrimonio con ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] consultore in iure Antonio Montegnacco, la creazione della deputazione ad pias causas e una serie di provvedimenti per la maggio 1796.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Riformatori dello Studio diPadova, filze 337, 340, 341; Parma, ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Hatto Kallfelz
Apparteneva a una famiglia greco-cipriota di nome Mamugnà, che, in conformità con l'uso veneziano in voga, deve avere assunto il cognome di Bragadin in omaggio alla protezione [...] . Raccomandato da Bianca Capello al cardinal Giulio Antonio Santori, fu presentato al papa Gregorio XIII. gli affidò una grande quantità di oro per moltiplicarla. Nella persona di Giacomo Alvise Comaro diPadova, nipote del noto Alvise Cornaro ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] Foscarini, che in realtà era dovuta alla penna del consultore Antoniodi Montegnacco, presentata al doge il 15 luglio 1753, approvata vescovo diPadova - le ragioni dell'ostinazione del Senato anche di fronte alle massicce pressioni diplomatiche di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...