LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] a cura di H. Finke, I, Berlin-Leipzig 1908, nn. 14, 118, 131, 240; Monumenti della Università diPadova (1222-1318), a cura di A. Gloria Antonio Serassi, ibid., XVI (1922), p. 126 n. 243; G. Marchetti Longhi, "Pervetusta Fumonis arx". La rocca di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] provincia, un nuovo convento dedicato a S. Antonio da Padova e quando, nel capitolo riunito ad Assisi, le Saint-Siege, II, Paris 1896, pp. 291-315; F. Suriano, Il trattato di Terra Santa e dell'Oriente, Milano 1900, p. 71; J. Martin, Gustave Vasa et ...
Leggi Tutto
CARRARA, Bartolomeo
Francesco Raco
Nacque a Bergamo il 22 marzo 1707 da nobile famiglia del luogo, che in un ramo collaterale vantava un titolo comitale. Fece i primi studi, cioè i corsi di umane lettere, [...] maestri, Pietro Busenello, poi professore all'università diPadova, e Francesco Cavalcanti, anche lui futuro generale Della podestà dei vescovi circa le dispense composto dal P. Antonio Pereira e tradotto in italiano nel 1767, pubblicato anonimo, con ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] i voti solenni. I superiori lo destinarono alla cattedra di retorica nel collegio padovanodi S. Croce: sede impegnativa di per sé, e tanto più per la fama del suo predecessore, l'abate Antonio Evangeli. Vi rimase circa vent'anni, conquistandosi la ...
Leggi Tutto
DE VIT (Devit), Vincenzo
Dante Nardo
Nacque a Mestrino, in provincia diPadova, il 10 luglio 1811 da Giovanni, negoziante, e da Elisabetta Carturana; a Padova, nel ginnasio erariale di S. Stefano (oggi [...] delle iscrizioni diPadova e del museo di Este - fu avviato agli studi di lessicografia e di epigrafia, che lui commemorato con commosse parole il 1º agosto di quell'anno (Elogio funebre diAntonio Rosmini, Milano 1857, in Opere varie, VII ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] quando il suo protettore, da Carpentras, lo raccomandò al Bembo a Padova, dove il F. intendeva trasferirsi per proseguire gli studi. Il il priorato di S. Antoniodi Vigoenza in territorio ferrarese e infine, il 24 ag. 1588, il vescovato di Lavello ( ...
Leggi Tutto
PANCERA, Antonio
Cesare Scalon
PANCERA, Antonio. – Figlio di Andrea di Davide, nacque a Portogruaro verso il 1350, come propone Paschini (1932), o attorno al 1360, secondo Girgensohn (2006).
Discendente [...] , oppure nella scuola capitolare annessa alla cattedrale di Concordia. La frequentazione dello Studio padovano, dove è attestato nell’agosto 1379, fu decisiva per la carriera ecclesiastica diAntonio, sia per la formazione giuridica ricevuta sia ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] G. aveva diffuso in pubblico e in privato nella città diPadova. Qualche giorno dopo, il 15 maggio, il ben informato accolto nella casa del "prudente citadin" Antonio Paulucci che si fece garante per la somma di 1000 ducati. Come traspare anche dal ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 214, 283; F.S. Dondi dall'Orologio, Serie cronologico-istorica dei canonici diPadova, Padova 1805, p. 124; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 79-84; Id., Della famiglia ...
Leggi Tutto
FORZATÈ, Giordano
Laura Gaffuri
Nacque, secondo una tradizione non avvalorata dalla coeva documentazione, a Padova intorno al 1158. La famiglia Tanselgardi (o Transelgardi) Forzatè apparteneva all'aristocrazia [...] , Fra "alte domus" e "populares homines": il Comune diPadova e il suo sviluppo prima di Ezzelino, in Storia e cultura a Padova nell'età di sant'Antonio. Convegno internaz. di studi (Padova-Monselice 1981), Padova 1985, pp. 3-73; A. Rigon, Vescovi e ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...