CONTI (de Comite, de Comitibus), Ildebrandino
Benjamin G. Kohl
Della nobile famiglia dei Conti di Segni nacque a Valmontone, nel Lazio meridionale, probabilmente all'inizio dell'ultimo quarto del sec. [...] Grande, re d'Ungheria. I due legati tornarono a Padova nell'ottobre del 1349 e il C., il cardinale e il Petrarca furono presenti alle celebrazioni svoltesi per la traslazione del corpo di s. Antonio, il 15 febbr. 1350. Più tardi, nella primavera, il ...
Leggi Tutto
EUDEMONOIANNIS, Andrea
Vittorio Peri
Nacque nel marzo 1566 alla Canea (Chanià, Kydon) nell'isola di Creta. Appartenne ad una casata illustre, ancorché decaduta, imparentata con la famiglia imperiale [...] .
Venduti i beni familiari ereditati, l'adolescente si recò a Padova con il compatriota Costantino Paleocapa, per studiarvi retorica sotto la guida diAntonio Riccoboni ed iniziarvi la filosofia con Francesco Carlo Piccolomini, frequentando poi ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] ancora identificati sono il Ritratto di Alessandro VII e alcuni Ritratti di cardinali (Sandrart, 1675-79, p. 195). Entro il 1665 il C. dipinse in S. Marco (secondo altare a destra) La visione dei ss. Antonio da Padova e Giovanni Battista (P.Dengel ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] di Assisi Simone Marco Palmerini, e dal vescovo di Perugia cardinale Marco Antonio Ansidei fu nominato rettore della parrocchia di S. Giovanni Battista di capitale veneta e dell'università diPadova, stringendo amicizia ed intrattenendo corrispondenza ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] Antonio Santoro e incaricata di valutare le possibilità di utilizzare 150.000 scudi del Tesoro di 151; A. Medin - G. Tolomei, Per la storia aneddotica dell'Università diPadova nel sec. XVI, Padova 1911, p. 38; J.A.F. Orbaan, Documenti sul barocco in ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] , venduta almeno in parte al vescovo Antonio da Fabriano, che agiva come emissario di Giovanni Tortelli bibliotecario pontificio.
Fonti e Bibl.: Monumenti della Università diPadova (1318-1405), II, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 235; B. Rode ...
Leggi Tutto
CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] capitale era valutato 30.000 fiorini d'oro circa) finanziò il soggiorno di molti italiani compromessi dottrinalmente con la Chiesa chiavennasca: Antonio da Padova, Francesco Vacca, Filippo Valentini, Pietro Romano, Lodovico Fieri, Battista Bovio. Un ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] solida carriera. In particolare il cardinale Antonio Ghislieri che, nella sua qualità di membro della Congregazione del S. Uffizio, la restante materia ad una legazione guidata dal vescovo diPadova Niccolò Ormaneto. Il C. ebbe contatti frequenti con ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] Prato afferiva.
Dopo aver forse frequentato lo Studio diPadova fu impegnato, presumibilmente prima a Roma e poi , i protocolli notarili (1448-1505) di ser Pietro diAntonio da Vinci (Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, nn. 16823- ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] presente alla professio fidei catholicae di questi (a S. Lorenzo diPadova) e fu promotore del di Famagosta, a prendere possesso di Aquileia, precedendo il divieto - imposto dal capitano di Gradisca Antonio Ribatta al capitolo della cattedrale - di ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...