FIDENZIO da Padova
Fabio Simonelli
Nato a Padova nella prima metà del sec. XIII, entrò per tempo nell'Ordine dei frati minori e nel 1266 era già vicario provinciale in Terrasanta. Nel maggio 1268, quando [...] mani dei musulmani.
Un documento del 24 nov. 1294, stilato a Padova nel parlatorio dei frati minori di S. Antonio, riporta il nome di un F., ma non si può esser certi, in mancanza di altri riscontri, se ci si riferisca al missionario. Si può supporre ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] p. 91) sostiene che nel 1552-53 Antonio Francesco fosse immatricolato all’Università di Basilea, ma su questo punto la storiografia non 1551 ad annum 1565, Padova 2001, p. 23; A. Picariello Foralosso, I Pigafetta cittadini diPadova e Vicenza (secc. ...
Leggi Tutto
GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] gli studi di umanità svolti probabilmente a Brescia, frequentò presumibilmente lo Studium diPadova, dove e la pubblicazione - sempre a Venezia - di un Diurnale camaldolese riformato (Johann Emerich per Luca Antonio Giunta, 28 febbr. 1497: I.G.I ...
Leggi Tutto
PINARDI, Sante
Vittorio Mandelli
PINARDI, Sante (in religione Xantes Mariales). – Nacque a Venezia verso il 1576 da una famiglia di cittadini originari. Il nome del padre è ignoto e così quello della [...] 1608, assegnato al ginnasio domenicano diPadova dal Capitolo generale dell’Ordine di Roma, e vi insegnò dal di Spagna a Venezia, Antonio Sebastián de Toledo, marchese di Mancera (Quétif - Echard, 1721, p. 600).
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio diAntonio, nacque ad Arquà (provincia diPadova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] recò a Londra, dove visse con i proventi del giuoco e di altre speculazioni. Si recò quindi in Francia, a Lione ed infine deportaz. in Dalmazia, cfr. F. Apostoli, Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, pp. 173 s., 380; R. ...
Leggi Tutto
DANDINI, Ercole Francesco
Gianfranco Formichetti
Nacque ad Ancona il 4 nov. 1695, da Girolamo, di nobile famiglia originaria di Siena, a Cesena fin dal sec. XV, e da Margherita Fazioli nobildonna cesenate.
Aveva [...] giurisprudenza. Nel 1728 a Roma, presso la tipografia diAntonio de Rossi, vedeva la luce l'opera più Morosini, Andrea Soranzo e Pietro Grimani, riformatori dello Studio diPadova, ed è focalizzato sul collegamento tra l'elemento giuridico e ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Guido
Giulia Barone
Nacque, forse a Vicenza, nella seconda metà del sec. XIII; nulla sappiamo della sua giovinezza.
Il C. è noto col nome di Guido Capello, ma il Barbarano, e con lui Angiolgabriello [...] atto del 1306 con cui egli concedeva al priore di S. Antoniodi vestire dell'abito agostiniano due che ne avevano Padova, nel 1321, da Goffredo da Lodi, vicario di Ildebrandino vescovo diPadova, per ordine di Uberto, vescovo di Bologna, al fine di ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antoniodi nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] . I superiori lo mandarono a studiare nel 1433 a Padova e successivamente a Firenze e a Bologna, dove nel 1439 ottenne la laurea in teologia. Ritornato a Firenze nel 1440, fu accolto tra i maestri di teologia dell'università e nel 1454 divenne priore ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] Monte (presso Abano) nella diocesi diPadova (l'isola su cui sorgeva S. Maria di Nazareth era infatti trasformata in lazzaretto fatta dipingere dal patriarca Antonio Contarini nel 1518.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Notarile,Testamenti, ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] dell'Ordine, per caldeggiare poi, nel 1642, la sua nomina alla reggenza del collegio diPadova. Il 24 febbr. 1644 fu nominato provinciale di Transilvania, Moldavia e Valacchia, e nell'occasione il duca di Modena Francesco I d'Este lo raccomandò al re ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...