DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] maestro Alberto di Piemonte, reggente del convento minorita di S. Antonio - che costituiva una delle articolazione della facoltà teologica padovana - e Bartolomeo di San Giorgio, guardiano del medesimo convento: il vescovo diPadova Raimondo concesse ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] 1417), in Quaderni per la storia dell'Università diPadova, XXI (1988), pp. 55-65; P. Viti, Giorgio da Trebisonda, in Diz. biogr. degli Italiani, LV, Roma 2000, p. 374; N. Faldon, L'umanista feltrino Antonio da Romagno e le nove lettere scritte nel ...
Leggi Tutto
BOARETTI, Francesco
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel villaggio di Masi, sulla riva dell'Adige, di fronte al castello di Badia il 16 ag. 1748. Destinato fin dalla fanciullezza alla carriera ecclesiastica, [...] demonstrato.
Compiuto il corso di studi, fu ordinato sacerdote dal vescovo diPadova, monsignor Priuli, e destinato era già scagliato il veneto Francesco Antonio Fantuzzi. Tenendo sempre presente questa rigida separazione di sacro e profano, il B. ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Simone
Ingeborg Walter
Appartenente ad un'antica famiglia bolognese, trasferitasi in Sicilia nel sec. XIV, nacque a Palermo il 30 sett. 1419. Assai scarse sono le notizie biografiche [...] marchese di Geraci, Antonio Luna Peralta conte di Caltabellotta e Ambrogio Isfar abate del monastero di S. II, Monasterii 1914, p. 211; F. Marietta, I Siciliani nello Studio diPadova nel Quattrocento, in Arch. stor. per la Sicilia, II-III (1936- ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] diPadova, dove iniziò a tenere lezioni di diritto canonico già il 13 gennaio 1521. Ammesso nel Collegio dei dottori il 12 novembre di spagnolo Antonio Agustín. Oltre alla docenza universitaria, intraprese una fortunata attività di giureconsulto, ...
Leggi Tutto
GRASSETTO, Niccolò
Franco Bacchelli
Nacque, probabilmente a Piove di Sacco (Padova), dal notaio Bartolomeo agli inizi del XV secolo.
Nulla si sa della sua famiglia, che dovette però essere stata abbastanza [...] seconda metà del Quattrocento e anch'egli attivo nella città diPadova.
Il 29 sett. 1428 ricevette la prima tonsura e il fu costretto a rimuoverlo definitivamente dalla carica di vicario nominando in sua vece Antonio Ducci. Il processo contro il G. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO da Rovigo (al secolo Antonio Mattaraia)
Pamela Anastasio
Nacque a Rovigo il 10 maggio 1638 da Gasparo Mattaraia (anche Mattaraglia, Mattarazza, Mattaraya) ed Elena. Nel 1658 entrò nel convento [...] il 26 genn. 1659 come frate laico assumendo il nome di Fortunato. Destinato al convento diPadova in qualità di aiuto infermiere, F. ebbe come maestro fra Gregorio da Padova, naturalista e speziale, dal quale apprese il segreto della preparazione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] francescani, cinque frati uccisi in Marocco nel 1220, il cui martirio è collegato alla successiva conversione diAntonio da Padova.
Alcune precisazioni legate alla storia di Spagna e a memorie locali si trovano in León Amorós (1956), non privo però ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] a insegnare presso la scuola del seminario di Venezia in qualità di lettore di filosofia e teologia. La buona fama di studioso e di insegnante gli guadagnò in seguito l'attenzione dei moderatori dell'Università diPadova che, nel maggio del 1651, gli ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] sue principali preoccupazioni. In particolare si preoccupò di far aggregare la locale abbazia benedettina di S. Maria Lacromensis, detta Rabiata, alla Congregazione riformata di S. Giustina diPadova. Non sembra comunque che il C. abbia conseguito ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...