Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza nelle università
Michele Camerota
L’assetto istituzionale
Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] Più o meno nello stesso torno di tempo, secondo i rotuli dell’Università diPadova, il messinese Giuseppe Moletti ( al suo successore Annibale Della Nave (1500-1558) e a un allievo, Antonio Maria Fior (fine 15° sec.-dopo il 1540). Questi, nel 1535 ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] e lo Studio diPadova, Padova 1966, I, pp. 147-220; II, pp. 153 s.).
Fremente di sdegno, appena sedicenne . ... lineae... Antonii Rambaldi Collalti... ab 930 usque... ad 1729…, s. l. né d., n. 19; F. Amadei, Cronaca... di Mantova, a c. di G. Amadei-E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] Scipione Maffei nei Pareri redatti per riformare le università diPadova (1715) e di Torino (1718). Quegli scritti indicavano i modi Alessandro Volta, il matematico Gregorio Fontana, l’anatomista Antonio Scarpa, i medici Samuel Auguste André Tissot e ...
Leggi Tutto
FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] Perin Libraro) una Lettera al s.or Antonio Riccobuono per ricusare un resoconto "falsamente appostogli Baldini, Per la biografia di G. F. La famiglia e gli anni di Rovigo e diPadova (1558-1581), in Atti e mem. dell'Acc. patavina di scienze, lett. ed ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] si spostò ad occidente e diventò sempre di più uno scontro diretto tra il C. e Antonio Della Scala. Alla fine di un'incerta battaglia combattuta il 25 giugno del 1386 alle Brentelle, davanti alle mura diPadova, i Veronesi furono infine sconfitti. Ma ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] ricevette il delicato incarico di sventare con le armi il tentativo di Marsilio da Carrara di impadronirsi diPadova. Questa volta l' e preoccupate di una sua eventuale diserzione. L'ipotesi, sostenuta fermamente da Antoniodi Rivalta negli Annales ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] a Francesco Tiepolo; Laura, maritata nel 1582 a Nicolò Corner (fratello del futuro vescovo diPadova, Marco), e Maria, che si sposò tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani diAntonio, del ramo a S. Polo, nel 1607 con Nicolò Molin e infine nel 1608 ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Antonia, moglie di Lancillotto di Luca Antonio da Narni; Angela, moglie di Zuanne dei Massei di Narni, e Todeschina, sposata nel 1437 ad Antoniodi Ranuzio dei conti di 246; G. Ongaro, La medicina nello Studio diPadova e nel Veneto, ibid., 3, ibid. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque in una data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio veneziano Nicolò, del ramo dei Contarini detto di S. Cassiano, [...] morte del figlio forse più amato, il vescovo Antonio. Di tale tenore le più tardive testimonianze sulla vita del Trieste e Venezia sino al 1381, Padova 1881, pp. 67, 147; A. Gloria, Monum. dell'Università diPadova..., II, Padova 1888, pp. 127, 153; V ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] diAntonio.
Nel settembre del 1498 l'E. fu incaricato di occuparsi delle artiglierie del marchese di Mantova e della organizzazione degli aiuti alla Repubblica di ), Venezia 1848; P. Zanetti, L'assedio diPadova del 1509, in NuovoArchivio veneto, n. s ...
Leggi Tutto
antoniano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio e più spesso a un santo di nome Antonio: sermoni a., e libreria, tipografia a., con riferimento a s. Antonio da Padova; Accademia a., accademia napoletana così chiamata dal nome del...
sant'Antonio
sant’Antònio. – Nome di alcuni santi, di cui noti soprattutto sant’Antonio da Padova (c. 1195-1231) e sant’Antonio abate (morto vecchissimo, a circa 105 anni, nel 356), che fa parte di alcune locuz. del linguaggio com.: con riferimento...