TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] fanciullo presso i parenti paterni al tempo in cui la città era feudo di Enrico Orsini, dal 1513 sposato a Maria Sanseverino, sorella diPietroAntonio, IV principe di Bisignano, destinatario dell’XI dei Capitoli giocosi e satirici in cui il poeta ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] (Zamperini, 2010A, p. 14); nel 1491 stimò con i colleghi Antonio Badile e PietroAntoniodi Paolo le pitture eseguite da Jacopo diAntonio della Beverara sulla facciata della casa di Lionello Sagramoso (Varanini, 1996); nel 1492 stimò con Liberale e ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] . Menozzi, Roma 2002, pp. 39-80 (ora anche in Id., Fra trono e cattedra diPietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana diPietro Leopoldo (1780-1790), Firenze 2011); M.A. Timpanaro Morelli, T. Crudeli. Poppi 1702-1745. Contributo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] sorprende e bastona un goloso prete seduttore.
Allo Studio napoletano e agli ambienti della corte aragonese rimanda l’attività diPietroAntonio Caracciolo, autore della Farsa de lo Cito e de Cita che, in coda alle prescrizioni notarili regolanti le ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] Angela Francesca Gertrude, nell’ottobre dello stesso anno (morirà nel 1762); la nascita di Diana Felicita Domenica nel 1723 e quella diPietroAntonio Francesco nel 1724. Dal testamento del M. del 1731 risulta anche un’altra figlia, Aurora.
Nel 1712 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VII, papa
Amedeo De Vincentiis
Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato [...] XII et rerum suo tempore gestarum commentarius, a cura di E. Santini - C. Di Pierro, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XIX, 3, ad ind.; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV, 5, ad ind.; Bullarum privilegiorum ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] città tra cui Roma (Francesco Rutelli), Catania (Enzo Bianco) e Venezia (Massimo Cacciari) e l’ex magistrato di «Mani Pulite» AntonioDiPietro, fondatore nel marzo 1998 del movimento «Italia dei Valori», che però lascia l’«Asinello» nel 2000, in ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] e poi nella Margherita, anche se, successivamente, il suo irrequieto fondatore aderisce all’Italia dei valori diAntonioDiPietro, divenendone parlamentare e portavoce.
Nel primo dopoguerra tra partito e sindacato. Bolscevismo bianco e Partito ...
Leggi Tutto
La crisi della politica in Italia
Piero Ignazi
Il termine Parteiverdrossenheit in tedesco significa insoddisfazione per i partiti e spesso si accompagna alla più generale espressione Politikverdrossenheit, [...] mai arrivate a connettere le varie tessere del puzzle corruttivo. Il celebre fascicolo virtuale di cui parlava il pubblico ministero AntonioDiPietro raccontando la nascita dell’inchiesta consisteva in un dossier open source, nel senso che poteva ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Lodovico.
Anna Falcioni
– Figlio diAntonio, di nobile e antica famiglia, fratello di Cosmato (Cosma) Migliorati papa Innocenzo VII, e di una non meglio identificata Antonella, il M. nacque [...] . Vat., 333, cc. 216v-217, 218-219v; Reg. Vat., 336, cc. 28v-29; Reg. Vat., 337, cc. 193v-203, 216; AntoniodiPietro Dello Schiavo, Diario romano, a cura di F. Isoldi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 5, pp. 8, 14, 28, 30, 33 s.; Cronaca volgare ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...