MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] .1, cc. 86-88; H.57; Vat. lat., 8039 B-1, cc. 25-26; 12123, cc. 221-222; Il diario romano diAntoniodiPietro Dello Schiavo, a cura di F. Isoldi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXIV, 5, p. 6; Acta Innocentii VII, Gregorii XII, Alexandri V., Iohannis ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Corrado
Dieter Girgensohn
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque, probabilmente a Napoli, da Roberto, intorno al 1360. Nulla si sa della sua giovinezza: l'affermazione, che [...] Griffonibus Memor. histor. de rebus Bononiensium,ibid., XVIII, 2, a cura di L. Frati-A. Sorbelli, p. 97; AntoniodiPietro dello Schiavo, Diario romano,ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 13, 15; Theodoricus de Niem, Nemus unionis, in Historiae ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Giovanni Francesco
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 5 luglio 1558, nel palazzo di S. Samuele, sul Canal Grande, da Marco AntoniodiPietro e da Elisabetta di Benedetto Vitturi, ultimo [...] fratelli, oltre al più noto Leonardo (1551-1627), Pietro Giuseppe (1548-1620) fu più volte senatore e amministrò il patrimonio della famiglia, accrescendolo con le doti delle sue due mogli, Pisana di Vettore Pisani, nipote per parte della madre Paola ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XIV da una delle principali famiglie del patriziato cittadino del rione Monti, ricordata anche dall'Altieri (Li Nuptiali, [...] La sua casa tuttavia si trovava - almeno nel periodo della sua maturità - presso ponte S. Angelo, come registra nel suo Diario AntoniodiPietro Dello Schiavo e come dimostra anche il primo documento in cui compaia il nome del C., del 1º ag. 1380, in ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Leonardo.
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, il 26 genn. 1551, nel palazzo di S. Samuele, da Marco AntoniodiPietro ed Elisabetta Vitturi di Benedetto, secondogenito di cinque fratelli [...] la sua parte, con Leonardo Donato, Nicolò Contarini e Antonio Querini, dettava la linea politica dello Stato, e ne , a S. Giminiano, consentendo di completare il rinnovo, iniziato dal fratello Pietro, del palazzo di S. Samuele. Ricoprì altri incarichi ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] contro Giovanni XXIII era entrato in Roma, costringendo il papa a fuggirne, nominò un Nicola di Diano senatore di Roma. La notizia, riportata dal Diario diAntoniodiPietro Dello Schiavo, è confermata da un diploma regio del 12 dic. 1413, col quale ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1573 da AntoniodiPietro e da Paola Priuli di Lorenzo, futuro doge.
Ricchissime e prestigiose entrambe le famiglie; questo ramo [...] figlio naturale, storpio, che aveva avuto da Lavinia Cernosa, figlia del console spagnolo a Venezia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de’ patritii veneti …, V, p. 306; Segretario alle voci, Elez. Pregadi, regg ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] del Capocci. In questo periodo troviamo ancora una volta il C. conservatore della città: la notizia ci viene fornita da AntoniodiPietro che lo ricorda in carica nell'agosto del 1415 e poi nell'ottobre, al momento della sua tragica morte (pp. 99 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] e Nicola.
Fonti e Bibl.: Il diario romano diAntoniodiPietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 107; I diurnali del duca di Monteleone, ibid., XX, a cura di M. Manfredi, pp. 26, 37; Regesta chartarum, a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò diPietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] : non avendo ancora ricevuto il saldo del debito, il 7 dic. 1435 AntoniodiPietro chiese e ottenne dall'autorità il sequestro, a titolo di indennizzo, di 41 lastre di marmo rosso "ut de lapidibus et bonis quondam magistri Petri Nicolai de florentia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...