ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Antoniodi Pons, signore di Marennes, genero, per averne sposata la figlia Anna, di madame de Soubise; questi era ufficialmente cavaliere d'onore di Renata e, di fatto, vero e proprio agente di Putti e Pietro Vergnanini. E fu ospite di Renata Fulvio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] essi trovarono un ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere Antonio Pucci, il quale dovette non poco avvantaggiarsi del dissenso , ma anche il Flaminio e Pietro Martire Vermigli, mentre solo sulla scelta diPietro Ortiz il C. si sarebbe ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] cartone il 30 giugno 1504 (45 fiorini per tre mesi di lavoro). Suoi aiuti (Pietrodi Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedetto di Luca Buchi e altri) ricevettero pagamenti il 30 agosto per lavori di fabbri e per aver fornito a L. materiali per dipingere ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ma senza il suo nome, delle Rime del conte Antoniodi Montefeltro (Rimino 1819), in cui pubblicava e illustrava Libertas perpetua, I[1933], pp. 20-32); G. Rocchi, Elogio diPietro e di B. B. letto in Savignano..., Bologna 1874 (ora in Scritti vari, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e maligni", egli chiedeva ed otteneva allora dal fratello Francesco l'assegnazione di un nuovo maestro nella persona diPietro Angeli da Barga, il più noto fratello diAntonio, con il quale, negli anni successivi, si esercitava a parlar latino mentre ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo diAntoniodi Meo, bottaio, [...] contatto, oltre che con Bramante, con Giuliano ed Antonio da Sangallo il Vecchio che erano stati i protagonisti 1547; P. N. Ferri, Disegni e stampe del sec. XVI riguardanti la basilica di S. Pietro a Roma in Rass. d'arte, IV (1904), pp. 91-94; H. ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] incisi dal Bernardi per adornare lo splendido servizio da altare dei valore di circa 18.000 scudi, iniziato dal Manno e terminato da Antonio Gentile, che nel 1582 donò alla basilica di S. Pietro. Il fatto che egli non abbia commissionato opere d'arte ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] dalle premesse, dalla civiltà, dai metodi di Maria Teresa e diPietro Leopoldo, per germanizzarsi con Francesco I e Leva, a Mariano e Antonio Fogazzaro). Né la lezione del '66 ebbe per lui le conseguenze "traumatiche" di cui resta documento eloquente ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] mediceo Bernardo del Nero ed all'architetto e "tecnico" Antoniodi Tuccio Manetti.
La biografia del Corsi, sia pure con ritirato a Figline; e se, nel '95, aveva declinato l'invito diPietro Dovizi a rifugiarsi a Venezia (Suppl., II, pp. 218 ss.), ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo
Marianne Mahn-Lot
Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] A Palos dunque il C. fu ricevuto e incoraggiato dal padre Antonio Marchena (da non confondere con il padre Juan Pérez Marchena che al 6° di latitudine Nord. Ma il Manzano basa la sua ipotesi principalmente su di una lettera diPietro d'Angherio al ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...