GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] del Seminario).
Sposò Giulia Guerra, dalla quale ebbe sette figli: Domenico, Giovanni (morto all'età di quattro anni), Fulvia, Maddalena, Antonia, Clotilde e Pietro Alessandro. Ben quindici anni separavano il primogenito, Domenico (II), e l'ultimo ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] disegnò e diresse il progetto per la tomba diPietro Foppa in S. Marco a Milano; commissionata il 7 gennaio 1520, avrebbe dovuto essere ultimata entro il seguente 11 novembre dallo scultore Giovanni Antonio Oggioni (Shell, 1996).
Nel 1520 Pasquier Le ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] nel sacco, de Thou si fosse basato sull’elogio diAntonio Telesio di Paolo Giovio. Avendo de Thou scritto che Bernardino dal fatto che nel luglio di quell’anno egli fosse di passaggio da Firenze, forse ospite diPietro Carnesecchi, sulla via del ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Maistro Zentil" la cifra di 27 lire e 10 centesimi, quasi il doppio di quel che offrì a Nicolò diPietro per un'altra "ancona parrocchia di S. Sofia e che per quella chiesa "vi dipinse la pala di San Paolo primo heremita e di Santo Antonio", entrambe ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] molto richiesto del S. Antonio col Bambino Gesù fu ilpiù replicato, in una serie di schemi con poche varianti, sia maschile sia femminile, come nei ritratti diPietro Maria Pesenti, di Maria Passi, di Anna Maria Pesenti (coll. privata) eseguiti nel ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] di M. A. Casanova, del Molza, di Battista Casali, di Lorenzo Bonincontri, di Filippo Buonaccorsi, del Fidelfo, diPietro Crinito, diPietro Corsi, del Tebaldeo e di del III libro del De fortuna. Inoltre Antonio Mancinelli gli dedicò (Roma 1503)la sua ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] , Decollazione del Battista), collaborando con la bottega diAntonio Rossellino, cui si devono i restanti rilievi. Spedì inoltre a Perugia un altare destinato alla chiesa di S. Pietro, commissionato da un membro della nobile famiglia Baglioni.
Sono ...
Leggi Tutto
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino
Daniele Sanguineti
STROZZI, Bernardo, detto il Prete genovese o il Cappuccino. – Nacque a Genova, da Pietro e da Ventura Pizzorno, nel 1581 [...] (Alfonso, 1981, p. 17), mentre il 25 aprile la madre Ventura venne nominata sua procuratrice per la riscossione del compenso di un’ancona che era stata fornita a PietroAntonio Guano e che si deve identificare con la pala raffigurante il Miracolo ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] l’ala protettrice di Raffaele Mattioli. A Milano collaborò con Il Quarto Stato, la rivista diPietro Nenni e di Rosselli nata nel San Paolo, Raffaele Mattioli; Sassari, Università di Sassari, Antonio Segni; Emilio Lussu; Amsterdam, International ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] di liuto di Washington, National Gallery of art, e il Cristo coronato di spine di Brunswick, Herzog Anton il Sacrificio di Isacco, Genova, Galleria nazionale di Palazzo Spinola, che faceva parte dell'importante collezione diPietro Gentile. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...