MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di Como; e Ciclo di Blevio è denominato un gruppo di piccoli bronzi di tema mitologico, esposti già in autunno a Vienna (Mostra di scultura italiana, curata da Antonio realizzato in pietradi Finale Ligure appena sbozzata, è opera di forza primordiale ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] e forse quelle in via Scoti del francescano Antonio Trombetta, quelle di filosofia naturale diPietro Trapolino e di Nicoletto Vernia e quelle di medicina diPietro Roccabonella. Del magistero di questi precettori conservò un ricordo rispettoso e ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] criticamente in un solo artista M. e Giottino. Il Libro diAntonio Billi ricorda di M. una scena con «il Duca d’Atene e i suoi ma anche il Beato Angelico (Guido diPietro) –, per spiegare le precoci aperture di M. alla pittura del Rinascimento.
Fonti ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] come Benedetto Plazza, francescani come Giuseppe Antonio Ferrari di Monza avanzavano ancora dubbi sull'eliocentrismo copernicano di Tertulliano, scritto anonimo diPietro Tamburini. Le Constitutiones (Augustae Taurinorum 1789) dell'abbazia di S ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] dello Scoto Eriugena. La pubblicazione degli Scritti di logica diPietro Abelardo (Firenze 1969; prima edizione con la nomina a ordinario di storia della filosofia, come successore diAntonio Banfi, sempre nell’Università di Milano; venne collocato ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] del 1363, secondo quanto riferisce Antoniodi Buccio (Cronaca delle cose dell'Aquila dall'anno 1363 all'anno 1424, in Ant. Ital. Medii Aevi, coll. 853 ss., st. VI). Nell'archivio della chiesa parrocchiale di S. Pietrodi Coppito si leggeva fino ai ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] tele al Mantegna e possedette quadri di Giovanni Bellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, Francesco Bianchi Ferrari, Antoniodi Angiolo, Antonio Pochettino, Niccolò Monteleone, Sigismondo Morini, e soprattutto di Ercole Roberti, che da lei fu ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele diPietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] con Girolamo del Portico fu inviato al capitano imperiale Antonio de Leyva; poco più tardi andò a trattare con nel 1534, si trasferì in Fiandra nel 1548 con il cugino Tommaso diPietro Burlamacchi, con cui collaborò fino al 1553. Dal 1553 al 1560 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] progetto di Vanvitelli e, in secondo luogo, a quello diPietro Passalacqua, mentre espresse alcune critiche per quello di Ferdinando si giovò anche di numerosi aiutanti ed allievi, tra i quali Giovanni Niccolò Servandoni, Antonio Ioli, Charles-Louis ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] argomento letterario. Un fratello più giovane del F., Antonio, ricoprì incarichi pubblici a Bergamo verso la fine Fortis al signor Giovanni Lovrich, Brescia 1777; Sermone parenetico diPietro Sclamer chersino al signor Giovanni Lovrich, Modena 1777; ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...