CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] pensò di poter trovare rifugio e sostegno. Meditò allora la fuga e, sparsa voce di recarsi a sciogliere un voto a S. Antoniodi Vienne famosissimo Marsilio Santasofia e il libro de li dicti diPietro da Pernumia, il medico che curò Francesco il ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Clementina Marsico
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, definendosi con fierezza [...] annos L. Anno Domini MCCCCLVII Die primo Augusti»(così nella silloge diPietro Sabino, il primo a trascrivere il testo de visu: Venezia, marzo 1433 (la cattedra fu affidata al Panormita e Antonio Astesano).
Valla passò a Milano per alcuni mesi, dove ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antoniodi Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] si risposò, il 17 apr. 1553, con Paolina di Giovambattista Grimani, vedova di Fantino Diedo diPietro, con tutta probabilità lo stesso che, nel 1550, era in maschera col duca della Ferrandina Antonio Castrioto, quando questi fu assassinato a Murano ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] la dote per i matrimoni delle nipoti, figlie del fratello Raffaele. Claudia andò sposa ad Antonio Anselmi, già segretario diPietro Bembo e pure procuratore degli interessi dell’artista a Bologna, e Costanza a Giovanni Battista Beccadelli ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] trasferitasi a Genova, Parri completò sotto la direzione diPietro Fedele la tesi di laurea in storia moderna, dedicata alla vita economica Nominato senatore a vita dal presidente della Repubblica Antonio Segni il 2 marzo 1963, Parri continuò la ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] : per festeggiare i 90 anni diPietro Zampetti, a cura di I. Chiappini di Sorio - L. De Rossi, pp. 452-455; Ead., Sebastiano Ricci, Milano 2006, pp. 31-34; E. Lucchese, L’Album di caricature diAnton Maria Zanetti alla Fondazione Giorgio Cini ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Emilio de’
Warren Kirkendale
Nacque a Roma tra il 1545 e il 1553, figlio di Tommaso e di Lavinia della Valle; apparteneva alla famiglia Orsini Cavalieri fondata da Mario, figlio di Gabriele [...] della musica. Oltre ai madrigali polifonici di questi compositori, Antonio Archilei, Giulio Caccini, Iacopo Peri i riferimenti a essa nelle sue lettere, oltre che quelli diPietro della Valle, che partecipò a una rappresentazione, testimoniano senza ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] Scoto intorno al 1498, insieme con i Consilia medica diAntonio Cermisone (Gesamtkatalog der Wiegendrucke [GW], 6515; Indice generale Danieli da Rimini. Altri discepoli degni di nota furono Francesco Zanelli diPietro da Bologna, che si laureò in ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] delle statue, datate 1616, degli apostoli Pietro e Paolo per l'altar maggiore di S. Tomà. Sono invece opere tarde, ma sicuramente autografe, le statue marmoree di S. Francesco e di S. Antonio da Padova, originariamente destinate alla chiesa dei ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] : Roma, Gall. Doria; poi incisa da C. Galle); 1597, Martirio di s. Stefano (Pitti), S. Antonio e il miracolo della mula (Cortona, S. Francesco); 1598, Uccisione di s. Pietro martire (S. Maria Novella), Sogno diGiacobbe (Nancy, Musée des Beaux-Arts ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...