GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Scala risale al 12 novembre 1943, in un concerto che, affiancando pagine del bergamasco PietroAntonio Locatelli e dell’amico Mario Pilati all’amata Sinfonia di César Franck, è sintomatico degli interessi del musicista. La prima opera nella sala ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] cura di Paolo Antonio Tosi, Milano 1825, pp. 147-150, e diversi componimenti soprattutto di Aimeric G. Pistoni, Il seminario metropolitano di Modena, Modena 1953; P. DiPietro, L'insegnamento della teologia nell'Università di Modena, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito diAntonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] della logica attraverso le opere diPietro Ispano e di Paolo Veneto (Paolo Nicoletti da Udine) ma, deluso dall’aridità di quei testi, inadatti alla fu il ragguaglio della vita di Carafa che il nipote di questi, Adriano Antonio, affidò a Vico, che ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] .
L’azienda sopravvisse ai due fratelli grazie all’operato dei loro discendenti Pompeo e Giuseppe, figli diPietro, e del cugino Antonio, meglio noto come ingegnere Antonio.
Nato a Milano il 15 aprile 1882 da Giuseppe e da Luigia Olgiati, ottenne dal ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] metà no, il pavimento mezzo dipietra e mezzo di terra. Da questo pavimento di terra sbucavano scorpioni, topi, scarafaggi l’anno della morte diAntonio, gemello di Anna Maria, anch’egli marinaio, ucciso in Albania. «Antonio ed Emanuele sono morti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] conterraneo marchese Antoniodi Rudinì, parteciparono del clima antiespansionista ed anticoloniale di quel ministero piena libertà di azione internazionale.
Capo di gabinetto del sottosegretario di Stato agli Esteri principe Pietro Lanza di Scalea ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] , che sono tra le più significative del suo carteggio. Il suo ideale fu sempre la legislazione diPietro Leopoldo, di cui fornì un'illustrazione diffusa sulla Kritische Zeitschrift für Rechtswissenschaft und Gesetzgebung des Auslandes nel 1829 e ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] Nella città toscana Seiter approfondì lo studio del ciclo decorativo diPietro da Cortona in palazzo Pitti; i primi esiti si per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte diAntonio Canova, Roma 1823, pp. 147 s ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] in maniera fondamentale a trasmetterne l'eredità ai pittori successivi (da Antonio Veneziano a Spinello Aretino e Niccolò diPietro Gerini), tramandando al neogiottismo di fine secolo il nucleo essenziale delle sue ricerche spaziali e cromatiche ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] un polittico, già in collezione Gerli a Milano, e un S. Antonio Abate di collezione privata (Boskovits 2009, come Giovanni Pietro Malacrida, ma va accolto lo spostamento sul conto di Spanzotti proposto da L. Mana, in Imago pietatis, 2010, p. 65).
Il ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...