TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] morì anche il cardinale e vescovo di Oporto António Martins de Chaves, conosciuto a di illustri docenti universitari dei secoli XIII-XV, come quella diPietro d’Abano, di Taddeo Alderotti, infine di Ugo Benzi e del figlio Socino. L’elogio di ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] esistenziali del Luzzaschi.
Entrato al servizio diPietro Aldobrandini, legato di Ferrara - come testimonia la dedica RISM, B/I, 1586/10); Il terzo libro de' madrigali a sei voci diAntonio Il Verso, Palermo 1607 (RISM, B/I, 1607/24); una canzonetta a ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] , 1978). Alle dipendenze diPietro da Cortona e in Antonio Fontana"..., ibid., pp. 156, 158 s.; L. Barroero, in La basilica romana di S. Maria Maggiore, Firenze 1987, p. 246; E. B. Di Gioia, Un bozzetto della S. Rosa da Lima di M. Caffà nel Museo di ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] costruire per i cappuccini dal cardinale Antonio Barberini nel 1626, resta una Sacra di Fossombrone, di cui sono stati accertati i legami con gli oratoriani di Fossombrone e di Fano (Carloni, 1995, pp. 222-226). La collezione di opere d'arte diPietro ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] a Mariano di Benedetto diPietro Vannini il disegno per il tabernacolo in argento e rame da eseguire per la chiesa di S. Pietro a Castignano ed i ss. Sebastiano, Antonio, Francesco e Rocco (nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno, proveniente da S ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito diAntonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] serata il 12 gennaio dal Mercadante di Napoli (il teatro del papà Antonio). Resero omaggio al maestro settantacinquenne, ; G. Monti - V. DiPietro, Dizionario dei cantautori, Milano 2003, pp. 112 s.; S. Bollani, L’America di R. C., Roma 2004; ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] la scelta comunista, assumendo con Alicata, Bufalini e Antonio Amendola la guida dell’organizzazione cospirativa.
Oltre alla ma quando vengono?». Ingrao e la storia del CRS, in L’Archivio diPietro Ingrao (2006), cit., pp. 13-40; G. Cerchia, I., dal ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio diPietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] , il monumento al card. Antonio Chiaves (m. 1447); ma, egli accusato di furto di reliquie, fu costretto ad abbandonare in realtà, al disegno e all'opera degli ingegneri ducali Pietro da Cernusco, Iacopo da Cortona, Filippo Scozioli da Ancona, ...
Leggi Tutto
STIGLIANI, Tommaso (Tomaso)
Andrea Lazzarini
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 94, 2019
Nacque a Matera il 28 giugno 1573 da Giovan Domenico e da Geronima diAntonio d’Adamo, primo di almeno [...] visitò Parma al seguito diPietro Aldobrandini, e proprio in quest’occasione Stigliani sostenne di avergli letto il canto : segretario di Gian Antonio Orsini, Balducci fu legato a Stigliani da una singolare amicizia, non priva di forti tensioni ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] a tuonare contro i novelliAverroistae fu il francescano Antonio Trombetta, titolare della cattedra in via Scoti, diPietro Bembo del 2 ottobre 1525, la proposta di insegnamento con un compenso di 800 ducati rivoltagli dai Riformatori dello Studio di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...