GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] aprile per la decorazione, con Neri d'Antonio, di uno sguancio di finestra nella stessa chiesa (Poggi, 1909).
insieme con Bartolomeo di Bertozzo e con Niccolò diPietro Gerini (Supino, 1907; Melis, 1962), il palazzo di Francesco di Marco Datini, in ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] Antonio, di una benestante famiglia di mercanti originari di Bergamo (Mancini, 1621, 1956, p. 236; Kirwin, 1972a, p. 513), e da Francesca Incontri (Chiappini di 36-40; M. Chiarini, Dopo la mostra diPietro Candido a Volterra (e una nuova proposta per ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia diPietro Lion, nacque [...] aggiornare la registrazione dei costi e ricavi.
Del seguito, con Pietro Duodo - quello che diverrà cognato diAntonio, il fratello di G., allorché, il 10 febbr. 1654, quest'ultimo sposerà sua sorella Chiara - dell'inviato veneto Alvise Contarini, G ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] scultore pavese Giovanni Antonio Amadeo (Soldini, 1993). I due risultano effettivamente in contatto sin dal 1491 (29 aprile), quando Tommaso anticipò a nome di Amadeo una somma di denaro per una fornitura di manufatti in pietradi Saltrio (Varese ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e diAntonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] , University Park-London 1985b, pp. 25-61; M.T. De Lotto, Francesco Antonio Fontana, in Le statue berniniane del Colonnato di San Pietro, a cura di V. Martinelli, Roma 1987, pp. 211 s.; M.G. Barberini, Schede, in Sculture in terracotta del Barocco ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Girolamo
Cesare Vasoli
Da Paolo Benivieni nacque a Firenze il 6 febbr. 1453 (stile fiorentino 1452), fratello diAntonio e di Domenico, entrambi personaggi di notevole rilievo nella cultura [...] Morgiani, ad istanza diPietro Pacini, 1496"). Dal volgare invece tradusse, probabilmente nello stesso periodo di tempo, la savonaroliana dei risultati cui era giunto il letterato e matematico Antonio Manetti, morto ormai da quasi dieci anni. Non è ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...]
Nel 1583 il F. era impegnato nella chiesa di S. Antoniodi via Merulana, dove progettò ed eseguì la cappella Anisson un sistema iconologico di tipo mistico che riprende la configurazione delle due Orse, con S. Pietro nella posizione di stella polare ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] momento.
Tra settembre e ottobre 1403 fu di nuovo console per il quartiere di S. Pietro (Rossi, 1967, p. 4, n. 5); l’anno successivo fu consigliere del Popolo per il semestre gennaio-giugno. Dopo la morte diAntoniodi Montefeltro nel 1404 non è più ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Antonio, padre di Pellegrino, che acquistò in città abitazione e terreni. Pellegrino, ascritto fra i cittadini di s., 80-84, 145; M. Doni, Il "De incantationibus" diPietro Pomponazzi e l'edizione di G. G., in Rinascimento, XV (1975), pp. 183 s.; ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] al 1480 si portò a Salerno, frequentando i corsi di diritto diAntonio da Croce, Nicola Capograsso e Carlo de Ruggine, e nell'università di Perugia, alla scuola diPietro degli Ubaldi iuniore, Pier Filippo Corneo e Baldo Novello. Di quel breve ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...