LIBERALE di Iacopo da Verona (Liberale da Verona; Della Biada, Liberale)
Giorgio Tagliaferro
Nacque attorno al 1445 a Verona, dove risulta registrato nel 1455 all'età di dieci anni. Il nome della famiglia [...] con le opere lasciate in città da Donatello e con la produzione di Neroccio Landi, di Lorenzo diPietro detto il Vecchietta e di Francesco di Giorgio. Proprio da quest'ultimo e da Antonio Federighi L. sembra apprendere il gusto per l'antico e l ...
Leggi Tutto
WIDMAR, Bruno
diPietro Console
Nacque a Trieste il 6 luglio 1913, da Ettore, e Carmela Marich.
IL PERIODO TORINESE: GLI STUDI, LA LOTTA ANTIFASCISTA E I PRIMI SCRITTI
Dopo aver conseguito, nel 1934, il [...] dissonanti presso alcuni studiosi, come Galvano Della Volpe. «Galvano Della Volpe mi aveva affidato la composizione di una antologia di scritti diAntonio Labriola, credo per le edizioni Samonà e Savelli. Letto il mio saggio […] mi ritirò tale ...
Leggi Tutto
TIARINI, Alessandro
Barbara Ghelfi
Nacque a Bologna da Giovanni e da Cristina Marsili il 20 marzo 1577 (Scritti originali, ante 1678, 1983, p. 318).
Sensibile interprete della pittura seicentesca bolognese [...] la figlia Dorotea, rimasta vedova di Francesco Carboni, sposò Pietro Faccini jr. La dote già assegnata a Carboni fu riassegnata a Faccini, definito «mercadante ricchissimo» (Monducci, 2000, p. 358, doc. 96). Il S. Antoniodi Padova con il Bambino ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] drappo; una massa dipietre simili son tutti li codici, ma non muraglia, quale si può con le Pandette romane o con uno spirito delle leggi; non quello abortivo e puerile di Montesquieu, ma di un Donello [Doneau], di un Antonio Fabro; non ci ammetto ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] con Antonio Rossellino: la tomba Lazzari del Rossellino nella chiesa pistoiese di S. Domenico fu stimata dal C. nel 1468 e cinque anni più tardi il Rossellino fece la stima della tomba da Noceto (Ridolfi, 1843, pp. 77-80).
La tomba diPietro da ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] di casa Maggi a Calino (Brescia), da collocare però tra il quarto e il quinto decennio.
Nel marzo del 1538 Battista diPietro p. 84), e, di poco posteriore, la Madonna tra s. Bartolomeo e s. Antonio abate della parrocchiale di Torrebelvicino.
Il 1º ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] distico diPietro Bembo – aprì all'aspirante scrittrice nuovi orizzonti: i tempi inquieti e il profilo chiaroscurale della figlia di papa infine alle Lettere dal carcere diAntonio Gramsci.
Narratrice senza limitazione di genere, 1951-1972
Nella ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] alcune galee catalane; Antonio Frescobaldi fu autorizzato ad armare quattro galee a Porto Pisano; a Roma le banchine del Tevere furono trasformate in un cantiere navale sotto la supervisione di un mastro costruttore navale, Pietro Torres, fatto ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio diAntonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] familiari, in particolare sanando, a più riprese, gli ingenti debiti contratti dai figli di suo fratello Agostino: Antonio, padre diPietro, e Marco.
Antonio in pochi anni sperperò il patrimonio al gioco. Nell’Instromento d’accollatione de’ debiti ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] Mitologia illustrata.
Pinelli aveva avuto rapporti continuativi anche con Antonio Guattani, per il quale incise alcune tavole del V Achille trascina il corpo di Ettore, derivato dall’iconografia sei e settecentesca diPietro Testa e Gavin Hamilton.
...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...