TORNI, Jacopo
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze, nel popolo di San Miniato fra le Torri , il 3 gennaio 1476, da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, come testimonia la registrazione di battesimo, [...] rimase fino al 1503, quando affittò, insieme al pittore-battiloro Antoniodi Stefano, una bottega – «unam apothecam» – presso S. Lorenzo a ombrello su pennacchi completamente in pietra, di impronta quattrocentesca fiorentina, terminata prima della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] a Venezia forse in occasione di qualche fornitura dipietra d'Istria proveniente dalla cava di Sebenico per sei anni, in sostituzione diAntoniodi Paolo Dalle Masegne allontanato per incompetenza, e con l'obbligo di risiedere nella città e di ...
Leggi Tutto
MATTEO di Giovanni
Michela Becchis
MATTEO di Giovanni. – Nacque a Borgo San Sepolcro da Giovanni d’Agnilo (o Agnolo) di Bartolo Manni e da Francesca di Matteo Agniluccio. L’anno di nascita non è documentato, [...] dichiarava di avere ancora a carico e residente presso di sé il nipote Matteo.
La società con questo Giovanni diPietro ha dato Il capolavoro di questa prima fase dell’attività di M. è la pala, firmata e datata 1460, per la cappella di S. Antonio da ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] e i ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo, Maria Maddalena, Francesco, Giorgio, Margherita, Barbara e due angeli, mentre di un’altra pala si conservano i frammenti con la Madonna col Bambino, i Ss. Andrea, Nicola di Bari e Antonio abate e due Angeli ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] Vasari, G. fu discepolo diAntonio Veneziano (Antoniodi Francesco da Venezia) e prima di lasciare Firenze avrebbe affrescato la cappella stato fatto dipingere per il duomo di Firenze dagli eredi del cardinale Pietro Corsini nel 1422. Berenson (1932) ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] Angioli adoranti (1475). Firenze, Museo dei Bargello: busto diPietro Mellini, firmato e datato 1474; S. Croce: pulpito da Maiano in seguito all'estinzione - con la morte diAnton Maria ultimo figlio di B. - della loro linea maschile, conforme un ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] Nel 1941 diresse il fortunatissimo Piccolo mondo antico, da Antonio Fogazzaro; sempre da Fogazzaro trasse nel 1942 Malombra il proclama diPietro Badoglio, il 14 settembre, lasciò Roma per raggiungere l’Italia liberata: il resoconto di questo gesto ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] un ciclo scultoreo concepito da Jacopo della Quercia, e poi compiuto nel giro di una decina d’anni da Antonio Federighi e Lorenzo diPietro, detto il Vecchietta (Hansen, 1992, pp. 46-61). Alla fine Urbano non realizzò nessuna scultura per la loggia ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Miguel Gotor
MATTEO da Bascio (al secolo Matteo Serafini). – Nacque all’incirca nel 1495 nel Montefeltro nei pressi del castello di Bascio, oggi nel Comune di Pennabilli (Pesaro), da [...] XVI secolo, i genitori di M. erano umili contadini. M. aveva anche un nipote, figlio del fratello Giovanni Antonio, di nome Gian Battista, contro i cardinali e i prelati che uscivano dalla basilica di S. Pietro: «et in piedi ad alta voce diceva: All’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] della sua educazione. Giulia era diventata uno dei membri più importanti del gruppo di Juan de Valdés, di cui facevano parte anche Pietro Carnesecchi, PietroAntonioDi Capua, Marcantonio Flaminio, Mario Galeota. È molto probabile che il G. sia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...