CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] del cardinale Antonio dipinse il Compianto sul Cristo deposto tuttora nella chiesa di S. Maria il pittore sposò Giovanna Baratella (Barattella o Barat[t]elli) figlia diPietro "spedizioniere di grido", da cui ricevette una cospicua dote (Pascoli, p. ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] -stilistiche. Secondo lo storico napoletano il G. "nacque nella città di Napoli l'anno 1612 da PietroAntonio, che l'arte di spadaro esercitava nella strada detta di Visitapoveri". L'indicazione della residenza della famiglia ha spinto già Ceci ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antoniodi Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] ed affiancato per la muratura M. Polidoro di Perugia (sostituito alla morte, 1480, dal fiorentino Antoniodi Bartolomeo Carattoli). Nella Porta di S. Pietro, a triplice arcata - l'opera rimase incompiuta per la morte di A., che solo il 27 luglio 1481 ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] . si sarebbe introdotto assai giovane nella prestigiosa bottega diPietro Berrettini da Cortona. Tale indicazione fu in seguito del corpus del L.: si tratta dell'Archimede di Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum (del quale si conserva un'altra ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] Vasari (IV, p. 581) L. si trovò in quegli anni in ristrettezze economiche e per aiutarlo Antonio da Sangallo il Giovane lo chiamò a lavorare nel cantiere di S. Pietro, là "dove si facevano le mura in cottimo a tanto la canna", permettendogli così ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] essere stato incluso da Antonio Canova nel gruppo di quattro incisori in pietra dura nominati nel 1812 accademici di S. Luca e richiesti da Napoleone I a Parigi per la cattedra di incisione, decise, su suggerimento di Bonelli, di partire per Londra ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] pietosamente provvede alla sepoltura nel deserto di s. Antonio Abate e di s. Maria Egiziaca.Al di là degli aspetti più noti, nella cattedra episcopale del duomo di Anagni (sec. 12°-13°), attribuita alla cerchia diPietro Vassalletto, due l., dei ...
Leggi Tutto
GUILLAUME de Marcillat
Monica Grasso
Nacque a La Châtre nel Berry, nella diocesi francese di Bourges, da Pietrodi Marcillat. È ignota la data di nascita, posta convenzionalmente nel 1468-70, poiché [...] , S. Gerolamo, S. Maria Maddalena, S. Antonio Abate (Atherly; Virde, 1993).
Il 9 giugno . Becker, Künstlerlexikon, XV, Leipzig 1922, pp. 260 s. (s.v.Guglielmo diPietro de Marcillat); A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 2, Milano 1926 ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] del catalogo della sezione di storia dell’arte – scritto da Giacosa, D’Andrade e Pietro Vayra – e fu di gusto cortese). La cappella ripropone invece gli affreschi di Giacomo Jaquerio nella sacrestia di S. Antoniodi Ranverso (TO) da parte di ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] trattenimenti» (Comolli, 1788, p. 121), frequentando la bottega diPietro Montanini, come lui stesso ricorda nella vita del pittore (Vite Luti; un consistente numero di dipinti di genere diAntonio Amorosi, e paesaggi di Pieter van Bloemen, Gaspar ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...