CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] udienze separate, a decidere l'invio di un legato nella persona diPietro Aldobrandini. Questi, partito da Roma il VIII (1904-05), pp. 294-310; V. Meysztowicz, Antonii Martinelli relatio de Hippolyti Aldobrandini legatione in Polonia, in Antemurale, ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] cartone il 30 giugno 1504 (45 fiorini per tre mesi di lavoro). Suoi aiuti (Pietrodi Zanobi, Filippo d'Antonio, Benedetto di Luca Buchi e altri) ricevettero pagamenti il 30 agosto per lavori di fabbri e per aver fornito a L. materiali per dipingere ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] di giovani, che pure erano legati a lui, capeggiato con sfortunato ardimento da Antonio Broccardo. Il B. si guardò bene dal difendersi apertamente. Battagliarono per lui gli amici, e subito intervenne a sua difesa, cioè a difesa dei più forte, Pietro ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Campidoglio. Il successo era definitivo: il colpo di mano di Niccolò Colonna e diPietro Mattuzzi, il 14 genn. 1400, si riservato: anche i proventi delle dipendenze dell'ospedale di S. Antoniodi Vienne (con casa madre, dunque, nella scismatica ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] fin dal trasferimento a Roma: Antonio sposò una figlia di Niccolò Bentivoglio, luogotenente di Gubbio, e i suoi bellezza dell'edificio culmina nella realizzazione della grande galleria diPietro da Cortona, dove l'artista rievocò in un celebre ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] a Bruxelles nel 1843; e le dieci lettere Degli errori filosofici diAntonio Rosmini (Bruxelles 1841; la seconda edizione, del 1843-44, assumendo come punto di riferimento il riformismo settecentesco, in specie diPietro Leopoldo e di Benedetto XIV, il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] il giovane Giulio alla corte diAntonio Barberini, detto il cardinale di S. Onofrio dal titolo ricevuto veneti, a cura di N. Barozzi-G. Berchet, s. 1, Spagna, I, Venezia 1856, pp. 123-190; Relaz. di Spagna diPietro Basadonna ambasciatore a ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] nella tomba di suo padre nella chiesa di S. Antonio a Padova. Non rimane traccia della tomba a Roma (la chiesa di S. Agostino di riordinamento urbanistico e di restauro edilizio. Affronta il problema del rinnovamento della basilica di San Pietro, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] curò edizioni di opere di Vincenzo Cuoco e diPietro Colletta; di particolare impegno il suo lavoro di editore degli scritti di Francesco De in quegli anni, dei Quaderni del carcere diAntonio Gramsci: essa rifiutava la prospettiva etico-politica ...
Leggi Tutto
PIO XI, papa
Francesco Margiotta Broglio
PIO XI, papa. – Achille Ratti nacque a Desio, borgo tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco e di Teresa Galli di Saronno. Venne battezzato [...] Radini Tedeschi che portava la berretta cardinalizia all’arcivescovo Anton Josef Gruscha e nel 1893 venne incluso come benedizione impartita dalla loggia esterna di S. Pietro, la prima di un papa dopo l’autoreclusione in Vaticano di Pio IX e dei suoi ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...