Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] più giovani (Raffaello, Peruzzi, Antonio da Sangallo), che in varie occasioni assistettero Bramante nei cantieri più importanti.
Il primo grande progetto riguardò la totale ricostruzione della basilica di S. Pietro: come nel tempietto del Gianicolo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] nel giugno 1922 con Francesca Romani, la sorella diPietro, già suo compagno di studi a Vienna, anch'egli popolare trentino, membro iter, sotto la guida del ministro dell'agricoltura, Antonio Segni. Ezio Vanoni presentava la sua riforma tributaria. ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] da Roma il 2 novembre accompagnato da molti cardinali (Antonelli, diPietro, Braschi, Caselli, Bayane e Fesch) e da un , pp. 88-113; 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E. Debenedetti, Valadier. Diario ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Giosue
Mario Scotti
Nacque a Valdicastello, frazione di Pietrasanta nella Versilia lucchese, primogenito del dottor Michele e di Ildegonda Celli, il 27 luglio 1835 alle undici di sera. Gli [...] . 227-357; R. Tissoni, Giordani e C., in Atti del Convegno di studi nel II centenario della nascita diPietro Giordani, Piacenza 1974, pp. 323-351; F. Mattesini, Per una lettura storica di C., Milano 1975; si vedano inoltre i due volumi miscellanei C ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] 'approvazione di Gregorio XI. Solo il timore di un intervento armato diPietro IV di Monteleone, a cura di M. Manfredi, ibid., XXI, 5, pp. 6-31; Codex Italiae diplomaticus, a cura di J.C. Lünig, II, Frankfurt-Leipzig 1726, coll. 1101-1168; Antoniodi ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] di S. Antoniodi Padova presso la Biblioteca Berenson di Firenze. Si tratta dell'elemento laterale di un polittico disperso che, a giudicare dai dati di afferma proveniente, appunto, dalla vecchia basilica di S. Pietro.
Nell'ottobre del 1320, nel ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Antoniodi Pons, signore di Marennes, genero, per averne sposata la figlia Anna, di madame de Soubise; questi era ufficialmente cavaliere d'onore di Renata e, di fatto, vero e proprio agente di Putti e Pietro Vergnanini. E fu ospite di Renata Fulvio ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] essi trovarono un ostacolo insormontabile nell'astuto gran penitenziere Antonio Pucci, il quale dovette non poco avvantaggiarsi del dissenso , ma anche il Flaminio e Pietro Martire Vermigli, mentre solo sulla scelta diPietro Ortiz il C. si sarebbe ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] ma senza il suo nome, delle Rime del conte Antoniodi Montefeltro (Rimino 1819), in cui pubblicava e illustrava Libertas perpetua, I[1933], pp. 20-32); G. Rocchi, Elogio diPietro e di B. B. letto in Savignano..., Bologna 1874 (ora in Scritti vari, ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e maligni", egli chiedeva ed otteneva allora dal fratello Francesco l'assegnazione di un nuovo maestro nella persona diPietro Angeli da Barga, il più noto fratello diAntonio, con il quale, negli anni successivi, si esercitava a parlar latino mentre ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...