DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] Barocchi, al Libellus de coloribus diAntonio Telesio, Venezia 1528, e al Del significato de' colori di F. P. Morato, Venezia , ricalcando il canonismo classicistico della lettera diffamatoria diPietro Aretino a Michelangelo del novembre 1545. Ma ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] segreteria di Stato si occupò specificamente dell’America Latina, in stretta collaborazione con mons. Antonio Samorè, «la visita che ella ha voluto rendere al successore diPietro costituisce un evento importante nella storia dei rapporti dell’Unione ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] due, ma anche la maggiore età diPietro, nonché la probabile responsabilità di capo bottega di quest'ultimo. L'iscrizione fu solo nel 1944, spostando un altare del Sodoma (Giovanni Antonio Bazzi), riapparve un affresco, una splendida Maestà (Niccoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] come il Momus, nel quale è ripreso e trasformato il verso di Pindaro sull’«uomo ombra di sogno» – e quella diPietro Pomponazzi, con speciale riferimento al De fato, di cui era valorizzata un’immagine della vicenda umana integralmente imperniata su ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] , mentre il nome era letto come Giovanni Antonio, finché una lettera di A. M. Querini a J. G. incarico del B. nel 1473da Bernardo diPietro da Basilea (altra copia è nel Vat. lat. 1797, ms. del XVI sec.); di Strabone esistono copie nell'Ottob. lat. ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] diPietro. Fu in questo periodo che egli conobbe alcuni degli ecclesiastici più seri e impegnati nel tentativo di valse di un vicario che teneva particolarmente caro (Nunziature di Venezia,pp. 133 e 153), il domenicano Antonio Beccari, vescovo di ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Pacini (medico del card. A. Farnese) nella stessa chiesa (1567-68); del giureconsulto Antonio Massa di Gallese in S. Pietro in Montorio (1568); di Michele Antonio marchese di Saluzzo in S. Maria in Aracoeli (non del Popolo come scrisse il Borghini ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] [1831-1834], a cura di G. Biadego, Verona 1891, pp. 69-74; B. Gonzati, La basilica di S. Antoniodi Padova, I, Padova 1852 . Cenni-G. Schweikhart, Lo splendore della Verona affrescata nelle tavole diPietro Nanin del 1864, Verona 1983, pp. 32, 37, 76, ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] diPietro Aldobrandini a partire dal 1596. Della residenza di Frascati rimane una sua lunga descrizione del 1611, densa di , tra il 1608 e il 1618 circa, la chiesa iniziata da Antonio Cordini da Sangallo il Giovane e poi ripresa da G. Della Porta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Balbo
Maria Fubini Leuzzi
Tra le figure più note del 19° sec. in Italia, Cesare Balbo si distingue per la complessa personalità, poco riducibile a schemi: protagonista del Risorgimento, provvisto [...] la ricerca dopo Montesquieu e Ludovico Antonio Muratori.
Fin dagli anni del confino di Camerano aveva scritto La storia d’ Colletta si era giovato delle competenze diPietro Giordani, Capponi, e poi anche di Giacomo Leopardi.
Più defilato rispetto ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...