CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] a pochi anni fa decorava la chiesa di S. Maria la Nova a Montecelio insieme con i SS. Francesco e Antonio e S. Bonaventura oggi rubati (cfr. Repubblica romana (come il biglietto da visita diPietro Fioretti inciso, alcune settimane dopo la morte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] che lo accompagnarono fino dalla giovinezza (Madonna e i Ss. Pietro e Antonio Abate, Bologna, Sant'Antoniodi Savena, 1585 circa) o rifugiandosi in quelle curiosità di erudizione letteraria o scientifi ca che hanno costituito un aspetto fondamentale ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] per il conte Antonio Brancaleoni la Madonna del gatto (Londra, National Gallery).
Nello stesso periodo lavorava all'estasi di s. Francesco serie di studi e dal lavoro del DiPietro che, anche se incompleto, era la più utile e vasta raccolta di ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] 'Ordine regolarein Sicilia, Torino 1962, pp. 111 ss.; B. Rarnazzini, Epistolario, a cura di P. DiPietro, Modena 1964, pp. 17, 27, 105, 212, 339 s.; N. Badaloni, Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra Newton e Voltaire, Milano 1968, pp. 27 ss ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] pala con la Madonna e i ss. Rocco e Antonio abate dipinta per la chiesa di S. Rocco e ora nella sacrestia: databile intorno della collezione Costa di Genova, memore dell'arte diPietro da Cortona (Brugnoli, 1956, tav. 16). Di poco posteriori sono ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] dei servi di Maria, Antonio Alabanti (morto 8 dic. 1495) chiese ad Oliviero di correggere la Logica II, p. 1451), anche se occasionalmente si trova ancora il nome diPietro Carmelitano, che aveva esercitato questa funzione dal 1495 in poi (6 giugno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] delle materie giuridiche (salvo quelli diPietro Ellero e di Giuseppe Ceneri: cfr. A. Loria, Ricordi di uno studente settuagenario, 1927, pp storico ed economia marxistica, 1941, pp. 21-54). Antonio Gramsci, nei suoi Quaderni del carcere, coniò la ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] e diAntonia. Di un’altra figlia, di nome Diana, si trova notizia nel secondo testamento, rogato il 14 luglio 1590 dal notaio Tommaso Passarotti (Gualandi, IV, 1843, p. 160).
Dalla testimonianza presente nella Graticola (1560 circa) diPietro Lamo ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Domenico
Rita Bernini
Figlio diPietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] sono i due rilievi in S. Francesco d'Assisi, una Madonna con Bambino e angeli adoranti e un S. Antonio Abate (per Gulisano, 1981-82, diPietro de Bonitate), e una Madonna a Castellammare del Golfo.
Nello stesso periodo in cui il G. riprese a lavorare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] di raccolta delle fonti compiuto nella prima metà del secolo, soprattutto da parte di Ludovico Antonio da un giorno all’altro un estensore ragionevole (Carteggio diPietro e Alessandro Verri, a cura di E. Greppi, A. Giulini, 5° vol., Gennaio ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...