DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] contro Giovanni XXIII era entrato in Roma, costringendo il papa a fuggirne, nominò un Nicola di Diano senatore di Roma. La notizia, riportata dal Diario diAntoniodiPietro Dello Schiavo, è confermata da un diploma regio del 12 dic. 1413, col quale ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Capoccini), Lello
Marcella Felici
Nacque, probabilmente a Roma, da Buccio di Paolo intorno al 1377.
La data di nascita approssimativa si ricava da un accenno nella storia della famiglia Capocci [...] del Capocci. In questo periodo troviamo ancora una volta il C. conservatore della città: la notizia ci viene fornita da AntoniodiPietro che lo ricorda in carica nell'agosto del 1415 e poi nell'ottobre, al momento della sua tragica morte (pp. 99 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Giacomo (Iacobello, Bello)
Paola Supino Martini
Secondo di questo nome, nacque intorno al 1338 da Nicola conte di Fondi e da Giacoma Orsini.
Morto Nicola (nel 1348 c.) è probabile che la vedova [...] e Nicola.
Fonti e Bibl.: Il diario romano diAntoniodiPietro dello Schiavo, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, p. 107; I diurnali del duca di Monteleone, ibid., XX, a cura di M. Manfredi, pp. 26, 37; Regesta chartarum, a ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò diPietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] : non avendo ancora ricevuto il saldo del debito, il 7 dic. 1435 AntoniodiPietro chiese e ottenne dall'autorità il sequestro, a titolo di indennizzo, di 41 lastre di marmo rosso "ut de lapidibus et bonis quondam magistri Petri Nicolai de florentia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo (Iacopo)
Peter Partner
Figlio di Niccolò di Stefano e di Clarissa Conti, signore di Palestrina insieme con il fratello Stefano, viene ricordato dalle fonti a noi note nel secondo e nel [...] notizia della sua sottomissione e del perdono che il sovrano di Napoli gli aveva concesso. Il 9 settembre - secondo la testimonianza diAntoniodiPietro dello Schiavo, che assistette di persona all'avvenimento - il C. fece nuovamente il suo ingresso ...
Leggi Tutto
COSSA (Coscia), Gaspare
Cristina Carbonetti
Figlio secondogenito di Giovanni, secondo signore di Procida e nobile cavaliere napoletano appartenente alla guardia della regina Giovanna I, e di Ciocciola [...] , in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, pp. 38, 82; Il diario romano diAntoniodiPietro dello Schiavo.... ibid., XXIV, 5 a cura di F. Isoldi, pp. 58 s., 70; Testam. del cardinale Baldassarre Coscia, già Papa col nome ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Pier Francesco
Gino Franceschini
Secondogenito di Brancaleone, nacque intorno al 1343 e nell'ottobre del 1363 Sposò Bartolomea di Lambertuccio di Tebaldo da Montelupone, che gli portava [...] ., 2 ed., XXI, 4, a cura di G. Mazzatinti, p. 14; Paolo di Tommaso Montauri, Cronaca senese,ibid., XV, 5, a cura di A. Lisini e F. Jacometti, p. 719; Diario Romano diAntoniodiPietro dello Schiavo, ibid., XXIV, 5, a cura di F. Isoldi, pp. 15, 17; F ...
Leggi Tutto
DELLO SCHIAVO, Antonio
Paolo Procaccioli
Nacque quasi sicuramente a Roma nella seconda metà del sec. XIV da Giovanni diPietro.
Appartenente a una famiglia la cui nobiltà supposta dall'Isoldi, non è [...] , in Rerum Ital. Script., XXIV, Mediolani 1738. L'edizione più corretta è quella curata da F. Isoldi, col titolo Diario romano diAntoniodiPietro dello Schiavo, per la nuova edizione dei Rerum Ital. Script., XXIV, 5, pp. 973-1066.
Fonti e Bibl.: I ...
Leggi Tutto
CALVI (de Calvis), Giacomo
Gabriella Bartolini
Nacque presumibilmente a Roma nell'ultimo quarto del secolo XIV da una delle famiglie di più antica nobiltà del rione Monti. Non sappiamo quali siano stati [...] all'obbedienza che i canonici dovevano sia all'arciprete sia al suo vicario.
Le notizie che AntoniodiPietro dello Schiavo (che fu canonico di S. Pietro in quegli anni) ci fornisce sugli anni del vicariato del C. fanno pensare che egli abbia ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi)
Claudia Mandelli
Famiglia di scultori milanesi, operosi nei secoli XV e XVI, per molti dei quali non si conoscono i reciproci rapporti di parentela.
Antonio, figlio di [...] R., Salvini, Sculture ined. al Museo Estense, in Emporium, LIII(1947), p. 156 (attribuisce ad Antonio un Ecce Homo del Museo); U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, pp. 21 s.(sub voce Brioschi, AntoniodiPietro), 24 (Bartolomeo, Giovan Giacomo e ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...