LORENZO da Viterbo
Lucia Casellato
Nacque a Viterbo da Iacopo diPietro Paolo, secondo quanto riferisce lo storico viterbese Niccolò della Tuccia nella sua Cronaca, redatta verso la metà del Quattrocento [...] con la Vergine, il Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Pietro, in S. Maria Maggiore a Cerveteri, firmata e datata 1472, dell'affresco dipinto sulla controfacciata della piccola chiesa di S. Antonio Abate, di cui prima del restauro del 1972 si potevano ...
Leggi Tutto
BLASIS, Carlo de (Carlo Blasis)
Vittoria Ottolenghi
Nacque a Napoli, il 4 nov. 1795, da Francesco Antonio de Blasis e Vincenza Coluzzi de Zurla.
Il padre, figlio di un alto ufficiale spagnolo, fu noto [...] l'art de la danse, pubblicato a Milano nel 1820. La prima traduzione italiana, diPietro Campilli, è del '30, e fu edita a Forlì col titolo di Trattato elementare,teorico-pratico sull'arte del ballo. Ad essa seguirono subito altre versioni italiane ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Giampaolo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia da Rodolfo e da Francesca di Simonetto da Castel San Pietro, intorno al 1470. Sposò nel 1490 Ippolita Conti, di aristocratica famiglia romana, e [...] il signore di Piombino Giacomo Appiano; con Paolo Orsini si impadronì poi di Rieti e di Castel diPietro e costrinse Paolo Orsini, Antonio da Venafro in rappresentanza di Pandolfo Petrucci, Ermes Bentivoglio inviato dal signore di Bologna e ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] l'armadio delle reliquie nella sacrestia della basilica di S. Antoniodi Padova (1472), che ricorda, solo molto segna un contatto tra il B. e Pietro Lombardo, naturalmente a vantaggio del secondo. Di poco posteriore dovrebbe essere il monumento a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] Monteforte, e con ogni probabilità fece da padrino, il 25 nov. 1703, al battesimo diPietro Francesco Cernuschi, imparentato con il Castellino (Giuseppe Antonio Castelli); mentre citata come madrina nella stessa occasione è Bianca Maggi, non si sa se ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] l'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi.
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria di Michele Cardoni, dove si riuniva un gruppo di dissidenti religiosi, vicini alle posizioni diPietro Martire Vermigli e di Bernardino Ochino ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI, Giuseppe
Letizia Lodi
Nacque a Ferrara nel 1694, secondo la testimonianza delle fonti, e fu allievo dell'ornatista. Antonio Felice Ferrari, del quale superò presto la bravura (Baruffaldi, [...] a S. Antonio, che incorniciano gli affreschi di Francesco Parolini, i cui monocromi perdono ogni consistenza plastica e si integrano perfettamente con l'ornato "giocoso" del Facchinetti (Riccomini, 1970). Gli stucchi della volta sono opera diPietro ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] e creature marine in corteo, descritti e interpretati nel poema Argoa voluptas diPietro Contarini (Venezia, Bernardino Viani, 1541), furono forse realizzati su disegno diAntonio Lombardo (Wolters).
In due occasioni ancora il L. perdette o non ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Giovanni diPietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che a lui venisse meno ogni velleità di del Verrocchio; la Natività ad Antonio del Pollaiolo; il Convito di Erode ad Antoniodi Salvi e Francesco di Giovanni.
La scadenza per la ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] di Venezia con una ripresa del Ridicolo di P. Ferrari. Il 1º dic. 1906 interpretò egregiamente la parte diPietro Mattei in Papà Eccellenza di apparve al teatro Carignano di Torino nella prima della Madre di G. Antona-Traversi, "troppo concitato ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...