BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] sposandone la nipote Caterina, figlia del celebre medico Antonio.
Ultimo dei fratelli, si indirizzò inizialmente - di Francesco Sforza. Il B. è rappresentato, vestito di corazza e con in mano il bastone di comando, in una statua diPietro Danieletti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] del cavalierato Pietrodi Niccolò Bulgarini, eletto rettore dell’ospedale di Santa Maria della Scala; in agosto fu a Roma e Napoli, e nei mesi successivi a Siena si oppose con altri del Monte dei nove alla congiura ordita da Antoniodi Checco Rosso ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] dell'usura, da cui sembra che G. non fosse esente; ma si tratta di una notizia difficilmente dimostrabile. G. risulta sposato con Guglielma, figlia diAntoniodi Litolfo, dalla quale ebbe due figli: il primogenito Oddone, che seguì la professione ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Francesco
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Terricciola (Pisa) il 5 sett. 1775 da Antonio e Aurora Baldacci, modesti proprietari terrieri, studiò giurisprudenza nell'università pisana, dove si laureò [...] conventi, i rapporti tra lo Stato e la Chiesa rimasero nella linea tracciata dalle riforme diPietro Leopoldo, con il riconoscimento della indipendenza del potere civile da quello ecclesiastico in tutto ciò che non concernesse i problemi strettamente ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] di recarsi al concilio di Trento, di cercare di arginare il trionfo degli ugonotti e di trarre da parte cattolica il re di Navarra, Antoniodi Fabbrica di S. Pietro. Prima di quella data il fiammingo Jacob Cobaert aveva ricevuto l'ordine (1587) di ...
Leggi Tutto
CASSOLI (Cassola, de Cassolis, de Casolis, de Caxolis, Cazola, Philippus de Regio, Filippo di Reggio), Filippo
Angela Dillon Bussi
Di nobile famiglia, figlio di Giacomo (Iacopo), nacque a Reggio Emilia [...] il C. dimorò certamente a Padova, dapprima in contrada S. Antonio, poi in contrada S. Margherita. Nei documenti relativi a quegli mogli, una Sangiorgio di Bologna e Caterina di Riccardo Anguissola di Vigolzone e di Fresca diPietro de' Rossi, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO DA CAPUA
Paola Maffei
Giurista, uomo politico, dignitario, diplomatico, teologo, personaggio di assoluta levatura, nato a Capua il 24 agosto 1248 e morto a Napoli nella prima metà del 1328. [...] pontificio. Alla fine di quell'anno, dopo l'abdicazione diPietro da Morrone, il Antonio De Nigris (Campagna 1561, Venezia 1582 e 1594).
fonti e bibliografia
Il quadro bibliografico più completo e più articolato si legge nella scrupolosa voce su B. di ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] Pietro, era suddiacono e "in sacris constitutus": si fa perciò ricorso alla dottrina canonistica per concludere a favore diPietro era premessa una lettera del G. al canonista Giovanni Antoniodi San Giorgio, qui ricordato come suo maestro.
Qualche ...
Leggi Tutto
MONTESPERELLI, Giovanni
Stefania Zucchini
MONTESPERELLI, Giovanni (Iohannes Petrutii de nobilibus de Montesperello). – Figlio di Petruccio, nacque a Perugia intorno al 1390 e si distinse nella prima [...] Torino 1887, p. 11; O. Scalvanti, Cronaca perugina inedita diPietro Angelo di Giovanni in continuazione di quella diAntonio dei Guarneglie (già detta del Graziani), in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’Umbria, IX (1903), 1, p. 43 ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] . Due di questi – Gli Statuti diPietro II conte di Savoia (1881 diAntonio Pertile, Francesco Schupfer e Giuseppe Salvioli, menzionati da Ruffini come espressione di una fase di particolare fervore degli studi della quale anche l’esperimento di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...