MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] combattimenti, tra cui la battaglia di Castelbaldo (11 marzo 1387), che segnò la rovina diAntonio Della Scala.
Delle violente un altro umanista e corrispondente di Salutati, Pietro Turchi, era infatti al servizio di Biordo Michelotti, un condottiero ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gianpietro
Gino Benzoni
Autore di una narrazione dello scontro turcoveneta dall'"origine e... cause" immediate, nel 1569, al tripudio per il clamoroso trionfo di Lepanto, la sua figura sfugge; [...] rami contariniani. Un Zuan Antonio Contarini di Marco diventa, ad esempio, il 26 apr. 1559, ordinario di Cancelleria (cfr. il marciano veneto, I, cc. 291v, 292r, 305v (per il C. e Pietro Paolo con cui è confuso); Ibid. 289 (= 8641): G. Degli Agostini ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Pietro
Sergio Romagnoli
Nacque il 13 genn. 1693 nell'antico feudo di Calepio che dette il nome alla sua famiglia comitale.
Bergamasco di nascita, dunque, poiché la valle di Calepio si stende [...] Conti.Dopo aver appreso i primi rudimenti da alcuni religiosi frequentanti la sua casa, egli fu mandato nel collegio di S. Antonio in Brescia donde uscì a diciassette anni, nel 1710, con piena lode, versato nelle lingue antiche e nella francese ...
Leggi Tutto
CAPRETTO (Del Zochul, Haedus, Edus), Pietro
Massimo Miglio
Nacque a Pordenone nel 1427 dal "magister" Benvenuto.
Il cognome con cui il C. è più conosciuto bibliograficamente, quello appunto di Capretto, [...] ; così manca una Orazione per la morte diAntonio III Feletto, vescovo di Concordia (Benedetti, p. 82), una Nova dove è annotato: "1504 adì 22 zenar moritte missier pre' Pietro del Zochol homo excellentissimo et molto da bene". La pergamena che ...
Leggi Tutto
PAOLO di Lello Petrone
Anna Modigliani
PAOLO di Lello Petrone. – Le notizie sulla famiglia di Paolo di Lello Petrone sono alquanto scarse. Il tentativo di ricostruire un albero genealogico dagli inizi [...] per ben nove anni.
Non si conosce la data della morte di Paolo, ma l’interruzione sia della cronaca sia dell’attività di notaio nel 1447 (l’ultimo atto stipulato per conto del capitolo di S. Pietro è del 21 maggio 1447, f. 127 r-v) lasciano supporre ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] con la data del primo settembre, per i tipi di V. Bonardo e Marco Antonio da Carpi, il G. pubblicò una Defensio pro della Sacra Scrittura", Firenze 1997, ad ind.; S. Žitko, Pietro Paolo Vergerio e la Riforma in Istria, in Pier Paolo Vergerio il ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] sgombro pur di quella frenesia / che avevi col Fondul i giorni a dietro / di accordar con Platon Paolo e san Pietro". Uno Paris 1893, pp. 153 s., 158; E. Percopo, DiAnton Lelio romano e di alcune pasquinate contro Leone X, in Giorn. stor. della lett ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] prosa del G., autore del poema di dedica al segretario Giovanni Antonio Girardi delle Elegantiae Ciceronianae dello stesso a Pietro Pierleoni, segretario di Sigismondo Malatesta; il 17 nov. 1462 al cardinale Iacopo Ammannati, vescovo di Pavia, ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Michele
Gino Benzoni
Nacque a Belluno, il 28 genn. 1630, da Giovanni Antonio e da una Livia, in una famiglia già allora d'un certo prestigio - "onesti e civili parenti" dirà il necrologio [...] , la sua preparazione. Un autorevole patrizio veneziano, Pietro Basadonna, cui erano piaciuti dei suoi versi latini necrologio del Giornale de' letterati..., non c'era "senatore o persona di conto cui non fosse cara la sua persona ed in pregio". E ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo diAntonio Calcillo e a sua volta fu [...] romanza, V (1958), 2, pp. 143-209; C. De Frede, I lettori di umanità nello Studio di Napoli, Napoli 1960, pp. 46-48; A. Gentile, Antonii Calcilii Lexicon Latinum, in Annali della facoltà di lettere e filosofia, IX (1960-61), pp. 393-496; F. Tateo, La ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...