DE CARO, Giulia (detta Ciulla)
Elisa Mele
*
Nacque a Vieste (Foggia) il 13 luglio del 1646, da Tommasino, che era cuoco o taverniere. Dopo una infanzia infelice nel paese natale, trascorsa tra privazioni [...] Amante ufficiale del viceré, si legò anche al nipote di lui, Pietro Guzman; coinvolta nell'inevitabile scandalo, fu esiliata dalla satirico sulla sua vita scandalosa del poeta Antonio Muscettola, duca di Spezzano, intitolato La Carilda (cfr. Viviani ...
Leggi Tutto
PENNA, Lorenzo
Francesco Lora
PENNA, Lorenzo. – Nacque a Bologna nel 1613. Lorenzo era probabilmente il nome da religioso, mentre rimane ignoto quello al secolo; si può ipotizzare l’identificazione [...] cit., p. 169).
Il 7 luglio 1677, per la festa del santo protettore Antonio da Padova, celebrata dai Filarmonici in S. Giovanni in Monte, contribuì con l’inno alle musiche di messa e vespro; il successivo 7 ottobre donò due sue opere all’Accademia, e ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] di cappella del duomo di Fermo, succedendo nell'incarico ad Antonio Conforto. Dedicatosi quindi con più assiduità alla produzione di in Napoli, Bibl. del Conservatorio di S. Pietro a Majella); La morte di Abelle (Metastasio, Jesi, autunno 1785 ...
Leggi Tutto
MARCIANI (Marsciani), Giovanni (detto Giovannino)
Arnaldo Morelli
Nacque probabilmente a Roma nel 1606 circa da Pietrodi Giovanni, originario "de Tiers", come si legge in un atto notarile del 1616.
Con [...] Pietro e Paolo e della dedicazione negli anni 1629, 1631-40, 1643; in S. Luigi dei Francesi, per la festa patronale degli anni 1632-34 e nell'agosto 1658, sotto la direzione di -86, ad ind.; G. Ciliberti, Antonio Maria Abbatini e la musica del suo ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] Antonio Bianco und seine Vorgänger Andreas Zweiller und Pietro Ragno an der Grazer Hofkapelle, ibid., XXXVIII(1954), p. 80.; W. Boetticher, Orlando di Lasso und seine Zeit, Kassel 1958, pp. 335, 402, 407, 432, 434, 534, 666, 685, 687, 71 s, D 14 ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] gli venne affiancato nell’insegnamento ai chierici PietroAntonio Guainaro, che da fine aprile 1555, 128-131, 133 s., 136-138, 152, 156; R. Lunelli, Studi e documenti di storia organaria veneta, Firenze 1973, pp. 43, 47-50; L. Lockwood, Josquin at ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] trionfo della religione,ossia il martirio di s. Pietro, eseguito al Teatro Pascolini di Urbino nel settembre 1814; la cantata allievo del conservatorio della Pietà dei turchini di Napoli dal 1729.
DiAntonio si sa soltanto che fu allievo dello stesso ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Francesco
Maria Luisa Piccioni
Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] sposò a Napoli la quindicenne Caterina Senardi pupilla, diAntonio e Angelica Generoli, che probabilmente faceva parte anche lei nella Biblioteca del Conservatorio di S. Pietro a Maiella di Napoli).
Dopo questa stagione di alto livello artistico, i ...
Leggi Tutto
BERNARDO d'Alemagna (Bernardo il Teutonico, Bernardus ab horganis, ab horgano, Bernardus de Venetiis)
Oscar Mischiati
D'origine tedesca, risiedette a Venezia intorno alla metà del sec. XV; la documentazione [...] intraprende la costruzione di un nuovo organo per la cattedrale estiva (o nuova, alias S. Pietro in Dom) di Brescia, ma , s'impegna assieme al figlio Antonio per costruire un nuovo organo nella chiesa di S. Alessandro di Brescia. Fra il dicembre 1469 ...
Leggi Tutto
COOP, Ernesto Antonio Luigi
Annalisa Bini
Nacque, da genitori di origine inglese, a Messina il 17 luglio 1812. Dopo aver appreso i primi elementi musi!cali da un tenore di nome Lucchini (Fétis), fu [...] musica a Napoli nel sec. XIX, in Riv. music. ital., XXXVIII (1931), 2, pp. 198 s.; Id., IlRegio Conserv. di musica "San Pietro a Maiella" di Napoli, Firenze 1942, pp. 57 s.; L. Finizio, Quello che ogni pianista deve sapere, Milano 1950, p. 65; G ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...