Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] sulle vite dei santi come Maria Goretti, padre Pio, s. Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco, s. Chiara, dei cattolici, in Democrazia e cultura religiosa. Studi in onore diPietro Scoppola, a cura di C. Brezzi, C.F. Casula, A. Giovagnoli, et ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] integrato entro l’ordine imperiale, come mostrano le sue vicende giudiziarie14.
Diverso è l’atteggiamento della lettera diPietro, attribuibile a un suo discepolo che da Roma si indirizza a cristiani anatolici, che si trovavano in Galazia ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] e condannato poi al carcere perpetuo e duro assieme a Giuseppe Pignatta e PietroAntonio Capra66. Morì per i postumi della caduta sofferta mentre tentava di fuggire dal carcere: le braccia indebolite dalla quaestio non sostennero il peso del corpo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] circolano liberamente, ma sotto la vigile tutela del successore diPietro.
Nuove versioni italiane dai testi originali: Luzzi e . 123. Sulla figura del Cojazzi, W.E. Crivellin, s.v. Cojazzi, Antonio, in DSMC, 1860-1980, III,1, 1984, pp. 238-239). Il ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] sacra diAntonio Paoluzzi (II), il De iurisdictione ecclesiasticorum temporali di Boetius Epo (V).
51 V. Aiello, Aspetti del mito di Costantino in Occidente, cit., pp. 113 segg. Sul monumento si veda Bernini. La scultura in San Pietro, a cura di A ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] , Antonio Rimoldi e Luciano Vaccaro, che vogliono lanciare una storia sociale delle diocesi sul modello di quella francese, in un paese che per sessant’anni non sentirà il bisogno di scavare sul nesso Chiesa-fascismo (oggetto di un corso diPietro ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] votò per il trasferimento del conclave. Il cardinale Camillo DiPietro, presidente dell’adunanza in quanto decano del Sacro 1898, all’apice della crisi di fine secolo, una circolare del marchese Antoniodi Rudinì ai prefetti avrebbe accomunato ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] XIX, è la Trieste austriaca a conoscere una rada ma notevole edilizia sacra neoclassica di cui è esempio maggiore il S. Antonio progettato da Pietro Nobile. L’organicità dello sviluppo urbanistico determina qui un’uniformità architettonica prevalente ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] mondo’ mette il successore diPietro in una costante, endemica condizione di prigionia, di vera e propria vessazione pubblicazioni. Per tutti valga come esempio «Il Messaggero di Sant’Antonio», un periodico che vende in Italia circa 700.000 ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] (come i fratelli Ballerini, Daniele Concina, Francesco Antonio Zaccaria, Ginepro da Decimo e tanti altri) furono economia e contabilità in Europa. Tra Medioevo ed età contemporanea, a cura di R. DiPietra, F. Landi, Roma 2007, pp. 156-172.
21 G. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...