Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] le notizie dei vangeli sulla modesta vita diPietro. Citando Costantino egli si richiama implicitamente a ’Ostiense (Ivi, pp. 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M. Conetti, L’origine del potere ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] noto architetto, astronomo e matematico, furono eseguiti dal fratello Antonio. A G. si deve infine la costruzione della torre più tardi, recupererà il trono patriarcale, sulla cattedra diPietro troverà un altro interlocutore, Sisto V, poco incline ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] ogni modo, di partecipare anche a lui il suo avvento al trono diPietro, ma Adolfo non gli inviò la tradizionale ambasceria di omaggio, onde di Gregorio X, avverse alla fondazione di nuovi Ordini, approvò quello dei frati o canonici di S. Antonio ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] p. 84; inizio VI secolo): "Damasus, natione Spanus, ex patre Antonio, sedit ann[is] XVIII m[ensibus] III d[iebus] XI". Sono 20), nel quale D. proclama solennemente la cittadinanza romana diPietro e Paolo in virtù del comune martirio subito a Roma: ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dei poteri conferitigli dalle sue prerogative di ‘vicario di Cristo’, di successore diPietro e di supremo custode della fede – come lezione proto-storicistica di Giambattista Vico e la grande tradizione erudita di Ludovico Antonio Muratori, sia come ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Piccolomini, pp. 1478, 1488-90). La vera e propria "corte" diPietro Riario, assai sfarzosa, fa da pendant alle sobrie abitudini che il 29, 1954, pp. 573-78; D. Cortese, Sisto Quarto Papa Antoniano, "Il Santo", 112, 1972, pp. 211-71; 113, 1973 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Commendone), e le assoluzioni diPietro Carnesecchi e di Egidio Foscarari erano la dimostrazione di Navarra, Antoniodi Borbone duca di Vendôme, allora in predicato appunto di un riconoscimento papale, e che addirittura qualcuno in Curia pensava di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] che questa usanza è rimasta fino all’episcopato diPietrodi Alessandria, momento nel quale si decide che Remarques sur les chapitres 2 et 3 du prologue de la Vita Antonii d’Athanase, in Divitiae Aegypti. Koptologische und verwandte Studien zu Ehren ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] davanti alla SS. Trinità dei Monti, 1686
Un’acquaforte che misura 736 × 550 mm diPietro Santi Bartoli (1635-1700), basata su un disegno diAntonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto della facciata della reale chiesa della S.ma Trinità ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] integrato entro l’ordine imperiale, come mostrano le sue vicende giudiziarie14.
Diverso è l’atteggiamento della lettera diPietro, attribuibile a un suo discepolo che da Roma si indirizza a cristiani anatolici, che si trovavano in Galazia ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...