CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] milanese a Venezia Antonio Guidobono, - che aveva avuto in Senato una parte di rilievo nel determinare italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navale diPietro Mocenigo, in Riv ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Nominato nel 1553 da Pietrodi Toledo generale della fanteria italiana impegnata nella guerra di Siena, il D., 75-77, 122, 139, 143; Relazione della guerra di Siena di D. Antoniodi Montalvo, a cura di C. Riccomanni e F. Grottanelli, Torino 1863, ad ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] le ragioni di contrasti presto iniziati tra il G. e uno dei dirigenti dell'appalto, Antonio Serristori, Staatsarchiv, Familienarchiv, Samm. 12-13. Il giudizio diPietro Leopoldo del 1773 è in Arch. di Stato di Firenze, Segr. diGabinetto, f. 124, pp. ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] Italia dall'anno di Cristo MDCCL fino all'anno MDCCLXXI, per servire di continuazione a quei del Proposto Ludovico Antonio Muratori, dati a piacere; e la seconda edizione della Vita diPietro Leopoldo consigliò, a quanto riferisce il De Potter, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Antonio Maria Graziani in occasione della candidatura a vescovo di Caorle: era, secondo loro, «uomo che possa credere qualcosa di tra la Istoria sarpiana e la risposta cattolica diPietro Sforza Pallavicino ha conosciuto una tappa fondamentale nel ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] curarsi gli occhi, il giovane Giuliano de' Medici, amico diPietro, veniva ospitato dal Bembo.
Per questi legami personali col Magnifico Sintomo di questa sfiducia èanche l'invio, nel settembre del 1479, di un ambasciatore straordinario, Antonio Donà ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] per comporre una questione sorta tra gli Alberti e Pietro d'Ascoli. Di nuovo a Firenze il 1° febbr. 1397, il si unirono a loro altri quattro viaggiatori fiorentini: Simone di Gentile Sigoli, Antoniodi Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete Bartolomeo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] ad es. due suoi omonimi ricoprirono alcuni uffici proprio nel medesimo periodo: Francesco, figlio diPietro, e Francesco, figlio di suo zio Antonio). Nel 1464 il D. fu spedito alla corte di Sigismondo d'Austria-Tirolo, dove tra l'altro doveva tentare ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] Zorzi e Melchiorre Nadal, di rivedere nell'Historia diPietro Giustinian alcuni passi ritenuti Antonio Cavalli, egli si oppose fermamente a quanti, sospinti da propositi di rivalsa ormai circolanti inSenato, volevano affidargli anche il compito di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] Dandolo diAntonio, appartenente al ramo della Giudecca, ed ebbe almeno tre figli maschi, Lorenzo, Antonio e Polo Giovanni e Paolo, nell'arca di famiglia, opera diPietro Lombardo, fatta innalzare dai figli. Di lui rimane un ritratto, attribuito a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...