CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] delle fonti principali diPietro Giannone (G. Ricuperati, p. 334) - costituì un avvenimento culturale di rilievo europeo: abbandonare l'impresa per la morte diAntonio Bonanno, lo studioso di botanica cui aveva affidato la revisione scientifica ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] la deputazione incaricata di portare a Napoleone III un indirizzo di ringraziamento, composta diPietro Torrigiani e di Ranuzio Anguissola. Nel 1872 il C. divenne consigliere di Stato. Il 1º ottobre di quell'anno Antonio Scialoia, che dal 5 ag. 1872 ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] di Anna Leopoldovna, nipote della zarina Anna, col duca Antonio Ulrico di Brunswick-Bevern, nipote dell'imperatrice Elisabetta Cristina (moglie di Carlo VI e madre di dopo, quando si aspettava la venuta diPietro Leopoldo, il B., che aveva ormai ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio diPietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] 20 genn. 1743, sposò Fontana Zorzi di Alvise, detto Antonio, di Gabriele, con la quale si sarebbe di prosperità per conseguire l'acquisto di quella provincia". Poi la morte della zarina Elisabetta, l'effimero regno diPietro III e il colpo di Stato di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado diAntonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] fu per i Gonzaga un evento di importanza capitale: Antoniodi Guido, padre di Corrado, approfittò dell'eclisse delle unirono nella primavera la Comunità di Firenze, Azzone Visconti, Franchino Rusca e Pietro Tornielli, vicari di Milano, Corno e Novara ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] la cronaca di Giovanni Della Grossa, ma altresì in misura minore, attraverso quella diPietro Cimeo: la historique, V,Paris 1887, p. 220; Croniche di Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Montegiani, a cura di L.-A. Letteron, in Bull. de la ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] Regno, il comando di esse fu dato al Cossa. Il fallimento del secondo tentativo diPietro Campofregoso contro Genova, Antoniodi Noceto al duca di Milano, arrivati in corte poveri, ne ritornarono "mendichi". Da Ischia il C. tornò più volte dal re di ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio diAntonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] " del principe. Lo evidenzia bene il trattatello pedagogico (1673 circa) compreso nello Zibaldone diPietro Gioffredo (oggi nell'Accademia delle scienze di Torino, ms. 0259), dove il metodo didattico, che fa esplicito riferimento all'educazione ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] , Pietro Lalle Camponeschi e Nicola Orsini. Per far fronte alla futura successione del duca egli cercò allora l’appoggio – in sodalizio con Francesco Coppola e altre eminenti personalità, e con l’adesione dei figli Francesco e Giovanni Antonio – di ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] sotto le cure e a carico di lei. Nel Libro dei ricordi è riportato un lodo emesso da Antoniodi Benedetto di Caroccio Strozzi il 24 genn. figli di Palla, Lorenzo e Nofri.
Nel 1426 nacque la prima figlia, Andreuola, nel 1427 Simone, nel 1429 Pietro che ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...