PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] fede cattolica ricevendo, secondo alcune fonti, il nome diPietro.
Si attribuì una discendenza dall’ultima dinastia imperiale si inasprì con le accuse di eresia formulate dall’inquisitore, il domenicano Antonio Giustiniani, contro i commissari ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito diPietrodi Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele diAntonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] precauzionale presso quel governo per ottenere vascelli e munizioni, in caso di ritorsioni turche per l'affondamento di alcune galere barbaresche nella baia di Valona a opera di Marin Antonio Cappello (7 ag. 1638); e, soprattutto, volti alla speranza ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] rendite dei possessi veronesi. Da Giovanna diPietro Gambacorta ebbe Gabriello, morto nel 1405; e da Margherita da Barbiano ebbe Antonio Alberico, alleato dei Fiorentini.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, Deposito Malaspina, 2 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco diPietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] . Venice c. 1400 to 1617, Cambridge, MA, 1984, pp. 172 s., 175, 179, 204; D. Girgensohn, Il testamento diPietro Miani ("Emilianus") vescovo di Vicenza († 1433), in Archivio veneto, s. 5, CLXVII (1989), pp. 25 s.; M.L. King, Umanesimo e patriziato a ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] la stesura di un libro di ricordanze da cui risulta che nel 1384 sposò Elena diAntonio Codecà; poco dopo la morte di quest'ultima del Quattrocento, Ludovico Ramponi avrebbe ripreso le carte diPietro, suo zio, per procedere alla stesura della sintesi ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Giacomo (Iacopo, Iacopuzzo)
Marina Raffaeli Cammarota
Figlio di Giovan Antonio, titolare di ampi feudi in Abruzzo, e di Rita Cantelmo, nacque a Castel del Giudice nel Sangro nell'anno [...] di Martino V contro i signorotti della Marca. Nella primavera di quell'anno il C. congiunse le sue truppe a quelle diPietro rimasero fedeli alla parte angioina. A lui, ad Antoniodi Pontedera e a Michelotto Attendolo Sforza si rivolsero i Diciotto ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] di Calabria, in occasione di una malattia del re di Napoli, di cui si dice «fatta volgare a contemplazione degli amici da Pietrodi ricordi di famiglia.
Il 27 novembre 1480 aveva sposato Onesta diAntoniodi Alessandro degli Alessandri e di Ginevra di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio diAntonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Giovanni Filippo; Gottardo, che dopo la morte del F. ne assunse il nome; Antonio Maria; Orlando; Ibleto; Franchetta, che sposò Pietro Fregoso e, dopo la morte di quest'ultimo, Ludovico Gonzaga; e Violante.
Fonti e Bibl.: A. Giustiniani, Annali della ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Franco Rossi
Figlio di Giovanni di Giacomo e di Fantina di Nicolò Morosini, nacque a Venezia tra il 1390 e il 1393 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1408 era stato podestà a Drivasto [...] , almeno per quanto riguarda la copia conservata presso l'Archivio di Stato di Venezia, ricordano un omonimo del D., di quest'ultimo più anziano di un paio di generazioni: si tratta diAntoniodi Vettore Diedo, che fu provato in Maggior Consiglio nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Quartogenito di Raniero (II) e di Isabella, nacque, probabilmente a Mentone, intorno al 1375.
Il padre, figlio di Carlo "il grande", primo signore di Mentone, aveva [...] uguali con i fratelli superstiti, Ambrogio e Antonio, la signoria di Mentone, Roccabruna e della Condamina. Nella figlio Catalano e, in difetto, l'altra figlia Bartolomea, moglie diPietro Fregoso, e i loro figli, a condizione però che entrassero a ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...