CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo diPietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] dell'antichità. È di questi anni la sua amicizia con Ludovico Dolce e forse anche quella con Pietro Aretino, il quale pubblicato un trattato di fisionomia col titolo I segni de la natura ne l'huomo di un altro suo amico, Antonio Pellegrini, nella ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] D. tornò a Venezia, probabilmente con la galera diPietro Soranzo che giunse per prima nella città ad annunziare reputata gran cosa". Concorse nuovamente al dogato dopo la morte diAntonio Venier (23 nov. 1400). Trovandosi fra i quarantuno elettori ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietrodi Alvise e di Campagnola Lando di Vitale diPietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] quale causa della morte diPietro Loredan e molti autori individuano il mandante nel doge Francesco Foscari, di cui era nota L. accettato la nomina (19 giugno) di provveditore a Brescia, insieme con Antonio Diedo. Era ripresa, infatti, la guerra con ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] diPietro Martini, da poco rimasta vedova di Francesco di Ismerio Querini. Non sembra che da questo secondo matrimonio Nicolò di e una figlia, Orsa, andata sposa nel 1488 ad Antoniodi Andrea Diedo. Null'altro sappiamo sulla sua giovinezza, sui suoi ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] appartenente alla famiglia Lascaris, figlia secondo alcuni diAntonio conte di Tenda e di Margherita del Carretto dei marchesi di Finale, secondo altri del conte Guglielmo Pietro, o ancora del conte Pietro Balbo, e, sempre con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi diAntonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] le nozze tra due figlie di quest'ultimo e i suoi cugini Gian Galeazzo e Antonio.
L'8 sett. 1450 la 112, 122, 125-146; A. Borlandi, Ragione politica e ragione di famiglia nel dogato diPietro Fregoso, in La storia dei Genovesi, IV, Genova 1984, pp. ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito diPietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] nello stesso periodo, tra i Lampugnani e il monastero di Morimondo, per i beni che Bartolomeo Lampugnani con il L. e suo fratello Bernardo detenevano a livello, insieme con Antonio da Mozzate e Pietro Birago. Si giunse alla revoca e all'annullamento ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] sig.ra Giovanna Perez nata Minneci, Palermo 1873; Sulla Cronaca catalana diPietro Tomich, in Arch. stor. siciliano, I (1873), pp. 370 Antonio Veneziano o un cinquecentista di Sicilia, ibid., 15 maggio 1879, pp. 181-199; Iscrizioni per le esequie di ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero
D. M. Bueno de Mesquita
Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio Cane di Casale [...] , pp. 235, 239, docc. 2003, 2034;Arch. di Stato di Milano, Inventari e Regesti, II, 2, Milano 1929, p. 135 doc. 775; Dispacci diPietro Cornaro ambasciatore a Milano, a cura di V. Lazzarini, in R. Dep. ven. di stor. patria. Monum. storici, s. 1, XX ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] Foscari, già vedova di Alvise Muazzo di Nicolò e diPietro Bernardo di Francesco. Alcuni mesi più Antonio, gli unici che dal matrimonio avevano avuto discendenti maschi. Morì probabilmente di li a non molto, e fu sepolto nella chiesa veneziana di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...