CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda diPietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] Mercanzia. Il 22 maggio 1677 venne provvisoriamente eletto alla carica di provveditore generale da Mar, in luogo diAntonio Barbaro, allora ambasciatore a Roma, e la proseguì poi per la morte di questo.
La guerra contro il Turco era stata da poco ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] di Napoli, Ferdinando d'Aragona, una missione di grande importanza nel Regno con diversi obiettivi: riconciliare Giovanni Antonio Orsini, principe di figlio del fratello Pietro, di tutti i beni che possedeva nella città, nella contea di Cosona e nella ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo diPietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] solo nel 1454, in occasione del matrimonio con Orsa Pisani di Giovanni diPietro, che gli diede numerosi figli; da questo momento, e s. Antonii", Arch. di Stato di Venezia, Senato, Terra, reg. 7, c. 50r). Ancora, essendo morto il Gritti di febbri ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] ancora una volta gli affari privati. Rimasto vedovo di Suordamor Canal diPietrodi Filippo - sposata nel 1417, ricevendone in dote , sicché in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a ...
Leggi Tutto
ENGHELFREDI (de Engelfredis, Hengelfredis, Hengilfredis), Simone (Simeon, Symeon)
Sante Bortolami
Secondo le unanimi attestazioni documentarie, l'E. era figlio di Enghelfredo, a sua volta figlio di [...] del piccolo centro di Este. Dei numerosi familiari dell'E. conosciamo le sorelle Navilia, Paduana, Luca, Zilia, Francesca, più altre due naturali, Lucheta e Caterina. Fratelli dell'E. erano sicuramente Pietro Zoto e Antonio, mentre fratellastri erano ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] prima del giugno 1348. Lasciò una numerosa discendenza: oltre ai già ricordati Antonio e Binduccia si ha infatti notizia di Raba e Giovanni, attestati a partire dal gennaio del 1315, e diPietro, attestato dal dicembre del 1318.
Fonti e Bibl.: Arch ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] Visconti - e in seconde nozze di Giovanni Antonio Simonetta; Angela, che sposò Pietro Bartoli di Firenze, con una dote di 600 scudi d'oro; Agostina, che sposò Giorgio Vistarini, fratello di Orsina moglie diPietro Lampugnani. Ebbe anche un figlioccio ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] Giovanni della Grossa e di Pier Antonio Monteggiani,a cura di L-A. Letteron, in Bull. de la Société des sciences hist. et naturelles de la Corse,1907, fasc. 313-324, pp. 210, 216-37; L. D'Arienzo, Carte reali diplom. diPietro IV il Cerimonioso, re ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] secolo appartennero non a questo ma a un ramo meno illustre, quello diAntonio e Pietro, consolidatosi con attività bancarie e con il servizio a corte.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Reg. missive, 25, cc. 476-477; Sforzesco, 666, 13 genn ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] 1414, quando Niccolò andò in pellegrinaggio a S. Antoniodi Vienne nel Delfinato.
Nel 1418 il Carmagnola con le ss.; Pietrodi Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1855, ad Indicem;Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...