PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Genova ruotava attorno alla figura diPietro Paolo Celesia, grande amico del fratello di Pallavicino, Giovan Francesco.
Le fine del dogato. Insieme a Marc’Antonio Gentile fu nominato a trattare con le Compere di S. Giorgio il secolare problema delle ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] cardinale F. Buonvisi..., I, Lucca 1818, pp. 3, 238 s.; S. Bongi, Di Paolo Guibigi e delle sue ricchezze..., Lucca 1871, pp. 42-44; F. Acton, La morte diPietro Cenami e la congiura di ser Tommaso Lupardi…, Lucca 1882, pp. 37, 75 s., 89, 130, 135; A ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Francesca Pompilia
Anna Foa
Nacque a Roma il 17 luglio 1680, figlia unica diPietro e di Violante Peruzzi, e fu battezzata nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina.
La famiglia era in discrete [...] metà di gennaio, si concluse intorno alla metà di febbraio. Presiedeva il tribunale il vicegovernatore di Roma, Marco Antonio quondam T. Franceschini, e quattro altri compagni in persona diPietro Comparini, e Violante Peruzzi, coniugi, e F. P ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco diPietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] di S. Marco e sposò nel 1758 Maria di Gerolamo Venier; Caterina ed Elena, maritate rispettivamente a Giovanni Grimani diAntonio e a Tommaso Mocenigo didi S. Marco, il permesso di rientrare, e partì subito per Venezia, lasciando il segretario Pietro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antoniodi Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] -49); V. Vasolli, Musarum viridarium…, Papiae 1553, c. 34v; Delle lettere da diversi re et principi… a mons. Pietro Bembo scritte, I, a cura di F. Sansovino, Venetia 1560, p. 124; M. Sanuto, Diarii, XLI-XLIII, XLVI-LV, LVIII, Venezia 1894-1903, ad ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) diPietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] a costo di deludere le aspettative diPietro Ottoboni anch'egli aspirante alla medesima commenda, di questa sua scelta avrà presto di che pentirsi. Di per sé gravate da pensioni spettanti ai fratelli Barberini, i cardinali Francesco e Antonio, almeno ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] stretto parente, Sinibaldo Fieschi, fu eletto al soglio diPietro col nome di Innocenzo IV, non sentendosi sicuro entro la compagine i grandi festeggiamenti per la translatio delle reliquie di s. Antonio ed assistette il 15 febbr. 1263, insieme con ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'
D. M. Bueno de Mesquita
Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo padre, Baldassarre, [...] fecero Matteo d'Orgiano, già cancelliere diAntonio Della Scala, Antonio Loschi, il più brillante umanista 4, 6; III, ibid. 1929, pp. 8, 234; Dispacci diPietro Cornaro, a cura di V. Lazzarini, Venezia 1939, ad Indicem; F. Arisi, Cremona literata, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Niccolò Rodolico
Andrea Villa
Niccolò Rodolico appartiene alla generazione di storici, formatisi negli ultimi decenni dell’Ottocento, che rinnovarono profondamente la storiografia italiana e per i quali [...] Barbagallo, Rodolico ed Ettore Rota, e i più giovani Antonio Anzilotti, Pietro Silva e Piero Pieri compirono, con modi e tempi diversi suoi numerosi articoli approfondì inoltre la vicenda diPietro Verri e dei suoi fratelli, intellettuali appartenenti ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e diAntonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] ottenute con le vendite. La vita diPietro ebbe peraltro breve durata. Morì infatti nel 1401, lasciando eredi, in parti eguali, la giovanissima figlia Caterina ed il F., affidati entrambi alla tutela della madre Antonia. A favore del F. veniva così ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...